Elezioni in India: Modi vince ma il BJP perde terreno

Elezioni in India: Modi vince ma il BJP perde terreno

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il Primo Ministro indiano Narendra Modi ha proclamato la sua vittoria per un terzo mandato, dichiarandolo trionfalmente sui social media. Tuttavia, come evidenziato da alcuni esperti cinesi, la sua ambizione di competere con la manifattura cinese e migliorare l'ambiente economico indiano sarà difficile da realizzare. Nonostante l'alleanza del Bharatiya Janata Party (BJP) di Modi abbia ottenuto la maggioranza dei seggi, il partito non è riuscito a garantirsi una maggioranza assoluta, rendendo complicato per Modi attuare le riforme economiche necessarie. Di conseguenza, gli esperti prevedono che il primo ministro possa puntare maggiormente sulla carta del nazionalismo e che le relazioni tra Cina e India probabilmente non vedranno miglioramenti significativi.

Il conteggio dei voti, quasi completato martedì sera, ha mostrato una vittoria risicata dell'alleanza di Modi, un risultato che ha spaventato i mercati finanziari, che si aspettavano una vittoria netta. Le azioni sono crollate, con il NIFTY 50 in calo del 4,8% e il S&P BSE Sensex del 4,7%. Anche la rupia è scesa bruscamente rispetto al dollaro, e i rendimenti obbligazionari di riferimento sono aumentati. Questo ha mostrato la poca fiducia che i circoli economici e finanziari, nonché i capitalisti internazionali, hanno nel futuro dell'economia indiana. Lin Minwang, vicedirettore del Centro per gli Studi sull'Asia Meridionale presso l'Università Fudan, ha dichiarato al Global Times che l'amministrazione Modi continuerà con le sue politiche interne ed esterne, ma le riforme economiche saranno una missione ardua. Senza una maggioranza, Modi troverà difficile fissare l'agenda per le complesse riforme economiche e potrebbe rafforzare le misure per incentivare il nazionalismo indù.

Secondo la CNN, uno dei principali obiettivi del nuovo governo indiano sarà la crescita del settore manifatturiero, che costituisce meno del 15% del PIL indiano. Tuttavia, la Reuters ha riportato che Modi ha in programma una serie di riforme post-elettorali per rivaleggiare con la manifattura cinese, tra cui misure per rendere più facile l'assunzione e il licenziamento dei lavoratori. Gli esperti ritengono, però, che questa ambizione sarà difficile da realizzare a causa delle cattive prestazioni dell'ambiente economico indiano. Hu Zhiyong, ricercatore presso l'Istituto di Relazioni Internazionali dell'Accademia delle Scienze Sociali di Shanghai, ha sottolineato che le politiche di riforma fiscale e del lavoro sono altamente controverse in India e difficilmente vedranno progressi nel terzo mandato di Modi.

Modi, che dovrebbe formare un governo con i suoi alleati dell'Alleanza Democratica Nazionale (NDA), ha affermato che oggi è un giorno glorioso e ha ringraziato il popolo per il sostegno. Nonostante la vittoria, la performance del BJP è stata inferiore rispetto alle elezioni del 2014 e del 2019. L'alleanza NDA ha vinto 292 seggi, con il BJP che ne ha ottenuti 240, mancando la maggioranza di 272 seggi su 543. L'opposizione, guidata dal Congresso Nazionale Indiano, ha ottenuto 223 seggi.

Rahul Gandhi del Congresso ha interpretato i risultati come un chiaro segnale di disapprovazione nei confronti del modo in cui Modi ha governato negli ultimi dieci anni. Nonostante le promesse di Modi di ottenere una super maggioranza di oltre 400 seggi, i risultati mostrano un calo significativo. Gli analisti politici indiani considerano questi risultati una vittoria problematica per Modi e il BJP, ma una sconfitta onorevole per il Congresso e l'alleanza INDIA.

Modi ha suscitato critiche aspre da parte di attivisti e gruppi per i diritti umani a marzo dopo aver definito i musulmani come "infiltrati" durante un comizio elettorale. Nello Stato più popoloso dell'India, Uttar Pradesh, il BJP ha ottenuto solo 33 dei 80 seggi, con il Partito Samajwadi che ne ha ottenuti 37, sollevando preoccupazioni per le prossime elezioni statali nel 2025.

I risultati sono stati un campanello d'allarme per i sondaggi che prevedevano una vittoria schiacciante per il BJP. Nonostante le difficoltà, Modi cercherà di consolidare il suo potere nel suo terzo mandato, affrontando sfide interne ed esterne con un occhio alla crescita economica e al rafforzamento del nazionalismo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

In Bolivia, tornano i carri armati di Geraldina Colotti In Bolivia, tornano i carri armati

In Bolivia, tornano i carri armati

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta di Leonardo Sinigaglia Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini di Giacomo Gabellini I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Il Moribondo contro il Nascente Il Moribondo contro il Nascente

Il Moribondo contro il Nascente

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti