Ex consigliere Pentagono su attacco Nord Stream: "Non sono stati i russi"

7763
Ex consigliere Pentagono su attacco Nord Stream: "Non sono stati i russi"

 

Douglas McGregor, colonnello in pensione dell'esercito statunitense ed ex consigliere del Segretario alla Difesa (2020), afferma che dietro il sabotaggio dei gasdotti Nord Streams non ci siano Russia e Germania. In un'intervista rilasciata su You Tube, il militare Usa sostiene che un'operazione complessa come quella avvenuta nel Mar Baltico avrebbe potuto essere condotta solo dagli Stati Uniti o dal Regno Unito.

"Non sono stati i russi. L'idea che l'abbiano fatto credo sia assurda e, in effetti, siamo noi che continuiamo a insistere sul fatto che siano stati loro a distruggere il loro stesso gasdotto", ha affermato l'ex ufficiale militare statunitense.


McGregor si chiede "chi benefici" di questi guasti ed esclude la possibilità che siano stati "gli europei", perché ci sono molte nazioni del Vecchio Continente che hanno ricevuto rifornimenti russi, tra cui Repubblica Ceca, Austria, Belgio e altri.

"Lo farebbero i tedeschi? È molto improbabile", ha aggiunto. "Bisogna indagare su chi sono gli attori statali che hanno la capacità di farlo. E con questo intendo la Royal Navy [britannica] e la Marina degli Stati Uniti ”, ha precisato l'ex consigliere del Pentagono. "Penso che sia abbastanza chiaro".

Allo stesso tempo, Mcgregor ha ricordato il tweet pubblicato - e  poi cancellato -  dall'ex ministro degli Esteri polacco e attuale membro del Parlamento europeo, Radoslaw Sikorski, dove ringraziava gli Stati Uniti per le emergenze e le fughe di gas avvenute nel linee del sistema di gasdotti.

Tuttavia, in un'altra pubblicazione, Sikorski è tornato a gongolare per il guasto del Nord Stream, un gasdotto, ha ribadito, "contro il quale tutti i governi polacchi hanno combattuto per 20 anni".

---------------------------

SILENTI ED ERETICI AL TEMPO DEL COVID

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti