Fallimento del capitalismo: la fame aumenta ma i ricchi non pagano le tasse

2312
Fallimento del capitalismo: la fame aumenta ma i ricchi non pagano le tasse

Gli istituti di statistica diffondono le cifre della crisi provocata dal coronavirus, un capitolo della crisi sistemica del capitalismo. Si prospettano lacrime e sangue per le classi popolari, nei paesi che più hanno guadagnato dal loro sfruttamento in questi decenni di governi neoliberisti. Secondo la Cepal, il Pil dell’America Latina – un continente di grandi disuguaglianze sociali non compensate dai paesi che, come Cuba e Venezuela, mettono al centro gli interessi degli esseri umani e non quelli del mercato - cadrà di quasi il 10%, riportando il livello a quello di 15 anni fa.

 

La povertà estrema potrebbe riguardare fino a 45 milioni di persone. La lista degli uomini più ricchi del pianeta, pubblicata come ogni anno dalla rivista Forbes, indica intanto chi abbia guadagnato anche dalla pandemia (i grandi gruppi che controllano il web e la vendita tramite internet, e che non pagano imposte nei paesi in cui fanno profitti), e perché, nei paesi capitalisti, non si riesca ad approvare una legge per tassare le grandi fortune.

 

Uno studio realizzato dalla Red Latinoamericana por Justicia Económica y Social (Latindadd) in 20 paesi della regione, mostra come, durante il periodo di più stretta quarantena, nel 2020 gli stra-ricchi abbiano aumentato la loro fortuna di 48.200 milioni di dollari. Latindadd lamenta l’assenza trentennale di una riforma fiscale nel continente, che, non solo dovrebbe tassare le grandi fortune, ma anche aumentare le imposte a tutte le rendite da capitale, come per esempio i dividendi degli azionisti. Tassando le grandi fortune, si otterrebbero almeno 26.504 milioni di dollari, con i quali – dice lo studio - si arriverebbero a coprire sia il costo del trattamento anti-covid, che il vaccino, salvando fino a 2,5 milioni di vite.

 

Il mantra che nei paesi capitalisti sentiamo ripetere da governi e telegiornali, secondo il quale di fronte al covid siamo tutti sulla stessa barca, è evidentemente una menzogna. Tuttavia, come i marxisti sanno in base alle analisi di Lenin e Gramsci, le conseguenze della crisi, seppur di molto superiori a quella del 1929, non producono meccanicamente le rivoluzioni.

 

In assenza di un’organizzazione di classe e in un sistema-mondo in cui i governi che ancora si richiamano al socialismo sono una sparuta minoranza, le contromisure che il capitale è in grado di mettere in atto per cercare di consolidare i vecchi poteri, sono pervasive e sofisticate. Strategie ben supportate dall’azione degli apparati ideologici di controllo, che dipingono un “mondo al contrario”.

 

Citiamo qui solo tre esempi: la teoria del trickle-down, secondo la quale elargendo benefici economici, soprattutto in termini di alleggerimento fiscale, ai ceti abbienti, ne ricaverebbero un vantaggio sia la classe media che i settori popolari. Tutti questi anni di politiche neoliberiste hanno provocato, invece, un impoverimento verso il basso anche della classe media.

 

Il secondo riguarda una particolare interpretazione della “economia espansiva”, però in termini di finanziamento del complesso militare-industriale, le cui imprese, in Europa, si considerano “veri e propri partner dei governi”: i quali, con il covid, hanno aumentato molto sia le spese militari, sia l’impiego degli apparati repressivi che ne sono indotto.

 

Il terzo, riguarda il ruolo della “seconda finanziarizzazione”, la cui gestione spregiudicata, ad alto rischio di capitale e incremento dei “fondi avvoltoio”, si ispira ai principi del libertarianismo, per cui la libertà di accumulare è un imperativo categorico.

 

Attori che hanno finanziato oltre il 90% della campagna referendaria per la Brexit in Gran Bretagna: non per appartenenza al sovranismo della destra o per un minor filo-atlantismo, ma perché considerano troppo vincolanti anche le regole finanziarie dell’Unione Europea. Il loro progetto è quello di trasformare la City in una sorta di paradiso fiscale senza controllo.

 

(Articolo per il Bollettino economico del PSUV)

Geraldina Colotti

Geraldina Colotti

Giornalista e scrittrice, cura la versione italiana del mensile di politica internazionale Le Monde diplomatique. Esperta di America Latina, scrive per diversi quotidiani e riviste internazionali. È corrispondente per l’Europa di Resumen Latinoamericano e del Cuatro F, la rivista del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV). Fa parte della segreteria internazionale del Consejo Nacional y Internacional de la comunicación Popular (CONAICOP), delle Brigate Internazionali della Comunicazione Solidale (BRICS-PSUV), della Rete Europea di Solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana e della Rete degli Intellettuali in difesa dell’Umanità.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti