Fanno gli interessi dell'Italia?

4174
Fanno gli interessi dell'Italia?


di Pasquale Cicalese


Qui bisogna porsi delle domande. Chi controlla i servizi segreti italiani? A chi fa capo la diplomazia italiana? A chi risponde il 100% del Parlamento italiano? Fanno gli interessi dell'Italia o sono tutti pupazzi al servizio di interessi esteri?

Non è possibile che, ogni giorno, dai giornali, sussidiati dallo Stato, cioè dalle nostre tasse, ci sia un'elegia dell'imperialismo anglosassone o israeliano. Ebbene, chiudiamo questi baracconi, vivono grazie alle nostre tasse, noi siamo tartassati a fronte di nulla, se  non sorbirci vendi patria pagati da Dio. Non ce lo possiamo piu' permettere.

Rimanga solo chi fa gli interessi dell'Italia, al di là del colore politico, della collocazione burocratica, del professionismo, cosiddetto, del mondo dell'informazione. Il conformismo si è spostato dal mondo della Chiesa a queste chiese laiche, spesso anticristiane, che incitano alle guerre imperialiste, oltretutto sussidiate da noi. Che le si tolgano risorse, che vadano a sparare le loro cazzate a spese loro, non nostre.

I soldi pubblici devono essere indirizzati a combattere la povertà, di qualsiasi razza essa sia, a sanità, a scuola, ritornando alla Riforma Gentile, all'assistenza sociale. Questi baracconi mediatici, diplomatici, burocratici, politici, a cui si associa il 6% del pil di sussidi a cosiddette "imprese", stanno soffocando la Nazione, tutti al servizio di padroni esteri. Riappropriamoci del nostro paese: Patria o muerte.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti