Fentanyl e dazi: la Cina risponde alle minacce commerciali degli USA

6222
Fentanyl e dazi:  la Cina risponde alle minacce commerciali degli USA

La tensione commerciale tra Cina e Stati Uniti sembra destinata a intensificarsi ulteriormente, con Pechino che sta studiando e formulando contromisure in risposta alla minaccia statunitense di imporre dazi aggiuntivi del 10% sui prodotti cinesi, secondo quanto riportato dal quotidiano cinese Global Times. La mossa degli Stati Uniti, giustificata con il pretesto della crisi del fentanyl, un potente oppioide sintetico, rischia di innescare una nuova fase di confronto economico tra le due superpotenze, con ripercussioni significative non solo sulle rispettive economie, ma anche sulla stabilità delle catene globali del valore.

La crisi del fentanyl e la strumentalizzazione politica

Il fentanyl, una sostanza responsabile di migliaia di decessi per overdose negli Stati Uniti, è diventato un tema centrale nel dibattito politico interno agli USA. Tuttavia, Pechino respinge con fermezza l’accusa di essere la principale fonte del problema. Un portavoce del Ministero del Commercio cinese (MOFCOM) ha sottolineato che la Cina è uno dei Paesi più rigorosi al mondo nella lotta al traffico di stupefacenti, sia in termini di politiche che di implementazione, e che collabora attivamente con gli Stati Uniti e altri Paesi in questo ambito. Secondo Pechino, attribuire la colpa ad altri non risolve i problemi interni statunitensi, ma rischia solo di aggravare il carico su imprese e consumatori nordamericani, oltre a minare la stabilità delle catene di approvvigionamento globali.

Fonti anonime citate dal Global Times hanno rivelato che le contromisure cinesi potrebbero includere sia dazi che una serie di misure non tariffarie, con i prodotti agricoli e alimentari statunitensi tra i principali bersagli. La Cina ha già dimostrato in passato di poter colpire settori sensibili per l’economia USA, come quello agricolo, che rappresenta un bacino elettorale cruciale per l’amministrazione statunitense. La minaccia di dazi aggiuntivi da parte degli Stati Uniti, annunciata dal presidente Donald Trump su un post sui social media, è stata immediatamente condannata da diversi ministeri cinesi, che hanno ribadito la volontà di difendere i propri interessi legittimi con ogni mezzo necessario.

Le implicazioni geopolitiche ed economiche

Questa nuova escalation tariffaria si inserisce in un contesto già fortemente segnato da tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti. La decisione di Washington di utilizzare il tema del fentanyl come leva per imporre dazi aggiuntivi rischia di compromettere ulteriormente il dialogo tra i due Paesi, non solo in ambito commerciale ma anche in settori chiave come la cooperazione nella lotta al traffico di stupefacenti. Come ha sottolineato il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, continuare a utilizzare tale questione per esercitare pressioni sulla Cina avrebbe effetti controproducenti, danneggiando il dialogo e la cooperazione bilaterale.

La situazione attuale evidenzia la fragilità delle relazioni tra Cina e Stati Uniti, due giganti economici le cui scelte hanno un impatto globale. La Cina ha chiarito che non intende cedere a pressioni unilaterali e che è pronta a rispondere con fermezza a qualsiasi misura protezionistica. D’altra parte, l’amministrazione statunitense sembra determinata a perseguire una politica commerciale aggressiva, nonostante i rischi economici e geopolitici. In questo contesto, la possibilità di un’ulteriore escalation rimane alta, con conseguenze potenzialmente devastanti per l’economia globale e la stabilità geopolitica internazionale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti