"Fracaso" Iglesias e la via del declino di Podemos in stile M5S

1428
"Fracaso" Iglesias e la via del declino di Podemos in stile M5S

Dopo il disastro elettorale di Madrid, Pablo Iglesias si dimette, sancendo il "fracaso" (disfatta in spagnolo) dell'esperimento politico di Podemos.

Come vado sostenendo da tempo, Podemos si è avviata (sulla scia di Errejon, leader dell'ala destra fuoruscita dal partito, la quale, per inciso, è andata meglio, o meno peggio, di Podemos in questa tornata elettorale) sulle tracce del nostro M5S.

Del resto il disastro era scritto:

1) nella rinuncia a mettere radici nei territori, nei luoghi di lavoro e nelle scuole, privilegiando le campagne di opinione e il partito "leggero" sul modello M5S (quello che io definisco "comunicazionismo" e contro cui il mio amico Monereo protestava inutilmente da tempo);

2) nella rinuncia ad assumere una netta posizione di denuncia del ruolo antipopolare e reazionario dell'Unione Europea, preferendo adottare un blando "europeismo critico";

3) nella scelta di allearsi in posizione subalterna con il Psoe, ignorando il ruolo che questo partito ha costantemente svolto di "ala sinistra" del regime liberista e quindi sacrificando le parti più radicali del proprio programma politico;

4) nel cambiare il profilo del nemico principale: non più la destra moderata del PP ma l'estrema destra di Vox, puntando tutto sulla mobilitazione antifascista invece che su chiari obiettivi anticapitalisti, con il risultato che la destra "moderata" - che tanto moderata non è - trionfa, anche perché l'elettorato "classico" di Podemos, che rispondeva all'appello quando gli obiettivi erano gli stessi dei movimenti sociali come il 15M e le Mareas, è molto meno sensibile alle lusinghe di questa sinistra rosa pallido e politicamente corretta.

La via del declino è tracciata e somiglia malinconicamente a quella imboccata dai nostri grillini.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti