FT - Il G7 deve accettare di non governare più il mondo
di Martin Wolf - Financial Times
"Addio G7, ciao G20". Così titolava un articolo dell'Economist sul primo vertice del Gruppo dei 20 a Washington nel 2008, sostenendo che questo rappresentava "un cambiamento decisivo nel vecchio ordine".
Oggi, le speranze di un ordine economico globale cooperativo, che hanno raggiunto il loro apice al vertice del G20 a Londra nell'aprile 2009, sono svanite. Tuttavia, non è certo un caso di "addio G20, ciao G7".
Il mondo precedente del dominio del G7 è ancora più remoto di quello della cooperazione del G20. Né la cooperazione globale né il dominio occidentale sembrano realizzabili. Cosa potrebbe seguire? Ahimè, la "divisione" potrebbe essere una risposta e l'"anarchia" un'altra.
Non è quello che suggerisce il comunicato della riunione dei capi di governo del G7 a Hiroshima, in Giappone. È incredibilmente completo.
Riguarda: Ucraina; disarmo e non proliferazione; regione indo-pacifica; economia globale; cambiamenti climatici; ambiente; energia, compresa l'energia pulita; resilienza economica e sicurezza economica; commercio; sicurezza alimentare; salute; lavoro; istruzione; digitale; scienza e tecnologia; genere; diritti umani, rifugiati, migrazione e democrazia; terrorismo, estremismo violento e criminalità organizzata transnazionale; relazioni con Cina, Afghanistan e Iran (tra gli altri Paesi).
Con 19.000 parole, sembra il manifesto di un governo mondiale. Al contrario, il comunicato del vertice del G20 di Londra del 2009 era di poco più di 3.000 parole. Il paragone è ingiusto, visto che all'epoca l'attenzione era rivolta alla crisi economica. Ma una lista di desideri non focalizzata non può essere utile: quando tutto è una priorità, nulla lo è.
Inoltre, sia il momento "unipolare" degli Stati Uniti che il dominio economico del G7 sono ormai storia. È vero, quest'ultimo è ancora il blocco economico più potente e coeso del mondo. Continua, ad esempio, a produrre tutte le principali valute di riserva del mondo.
Tuttavia, tra il 2000 e il 2023, la sua quota di produzione globale (a potere d'acquisto) scenderà dal 44% al 30%, mentre quella di tutti i Paesi ad alto reddito passerà dal 57% al 41%.
Il peso della Cina
Nel frattempo, la quota della Cina sarà passata dal 7% al 19%.
La Cina è ormai una superpotenza economica. Attraverso la Belt and Road Initiative è diventata un enorme investitore (e creditore) dei Paesi in via di sviluppo, anche se, com'è prevedibile, deve fare i conti con i conseguenti debiti inesigibili, così familiari ai Paesi del G7.
Per alcuni Paesi emergenti e in via di sviluppo, la Cina è un partner economico più importante del G7: il Brasile ne è un esempio. Il Presidente Luiz Inácio Lula da Silva può anche aver partecipato al G7, ma non può ragionevolmente ignorare il peso della Cina.
Il G7 si sta rivolgendo anche ad altri: alla riunione in Giappone erano presenti India, Brasile, Indonesia, Vietnam, Australia e Corea del Sud. Ma sembra che 19 Paesi abbiano chiesto di entrare a far parte dei BRICS, che già comprendono Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica.
Quando Jim O'Neill inventò l'idea dei BRICS nel 2001, pensava che si sarebbe trattato di una categoria economicamente rilevante. Io pensavo che i BRICS avrebbero riguardato solo Cina e India. Dal punto di vista economico, era giusto.
Ma ora i BRICS sembrano essere sulla strada per diventare un gruppo mondiale rilevante. Chiaramente, ciò che unisce i suoi membri è il desiderio di non dipendere dai capricci degli Stati Uniti e dei loro stretti alleati, che hanno dominato il mondo negli ultimi due secoli. Per quanto tempo, del resto, il G7, con il 10% della popolazione mondiale, potrà (o, se vogliamo, dovrà) continuare a farlo?
A volte bisogna semplicemente adattarsi alla realtà. Per il momento, lasciamo da parte gli obiettivi politici dei membri del G7, che giustamente includono la necessità di preservare la democrazia in patria e di difendere le sue frontiere - oggi, soprattutto, in Ucraina.
Questa è effettivamente la battaglia dell'Occidente. Ma è improbabile che sia quella del mondo, la maggior parte del quale ha altri problemi e preoccupazioni più urgenti. È stato un bene che il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky abbia partecipato al vertice. Ma sarà solo l'Occidente a determinare la sopravvivenza dell'Ucraina.
Se passiamo all'economia, è anche un bene che il concetto di decoupling (disaccoppiamento), un'assurdità dannosa, si sia trasformato in quello di "de-risking". Se quest'ultimo può essere trasformato in una politica mirata e razionale, sarebbe ancora meglio.
Ma sarà molto più difficile farlo di quanto molti sembrano immaginare. È ragionevole diversificare le forniture di energia e di materie prime e componenti vitali. Ma, per fare un esempio significativo, sarà davvero difficile diversificare la fornitura di chip avanzati da Taiwan.
Un problema ancora più grande è la gestione dell'economia globale. Il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale devono essere i baluardi del potere del G7 in un mondo sempre più diviso? Se sì, come e quando otterranno le nuove risorse necessarie per affrontare le sfide di oggi?
E come si coordineranno con le organizzazioni che la Cina e i suoi alleati stanno creando? Non sarebbe meglio ammettere la realtà e adeguare le quote e le azioni, per riconoscere gli enormi spostamenti di potere economico nel mondo?
La Cina non scomparirà. Perché non dovremmo permetterle di avere più voce in capitolo in cambio di una piena partecipazione ai negoziati sul debito? Allo stesso modo, perché non dovremmo riattivare l'Organizzazione Mondiale del Commercio, in cambio del riconoscimento da parte della Cina che non può più aspettarsi di essere trattata come un Paese in via di sviluppo?
Al di là di tutto questo, dobbiamo riconoscere che qualsiasi discorso sul de-risking che non si concentri sulle due più grandi minacce che abbiamo di fronte - quelle della guerra e del clima - equivale a stringere i moscerini e a ingoiare i cammelli.
Sì, il G7 deve difendere i suoi valori e i suoi interessi. Ma non può gestire il mondo, anche se il destino del mondo sarà anche quello dei suoi membri. È necessario trovare un percorso di cooperazione, ancora una volta.
(Traduzione de l’AntiDiplomatico)