"Generazione Antidiplomatica" - Siamo individui unici, autonomi, o il frutto delle nostre esperienze?

La risposta è: decisamente la seconda!

1097
"Generazione Antidiplomatica" - Siamo individui unici, autonomi, o il frutto delle nostre esperienze?

Generazione AntiDiplomatica è lo spazio che l’AntiDiplomatico mette a disposizione di studenti e giovani lavoratori desiderosi di coltivare un pensiero critico che sappia andare oltre i dogmi che vengono imposti dalle classi dirigenti occidentali, colpendo soprattutto i giovani, privati della possibilità di immaginare un futuro differente da quello voluto da Washington e Bruxelles. Come costruirlo? Vogliamo sentire la vostra voce. In questo nuovo spazio vi chiediamo di far emergere attraverso i vostri contenuti la vostra visione del mondo, i vostri problemi, le vostre speranze, come vorreste che le cose funzionassero, quale società immaginate al posto dell’attuale, quali sono le vostre idee e le vostre riflessioni sulla storia politica internazionale e del nostro paese. Non vi chiediamo standard “elevati” o testi di particolare lunghezza: vi chiediamo solo di mettervi in gioco. L’AntiDiplomatico vi offre questa opportunità. Contribuite a questo spazio scrivendo quanto volete dei temi che vi stanno a cuore. Scriveteci a: generazioneantidiplomatica@gmail.com

---------------

Articolo di Pablo Baldi, studente di scienze politiche dell'Università di Pisa

 

Come direbbe Bourdieu, spero non vi offendiate se parafraso, i campi in cui ci troviamo sono rapporti di forza oggettivi. Ogni campo ha le proprie regole, cioè il "tasso di cambio" tra le varie forme di capitale (economico, sociale, culturale e simbolico), i loro rapporti di valore relativi. E le proprie poste in gioco, per cui gli attori  competono. 

I campi sono spazi relazionali! La nostra posizione sociale esiste solo in relazione alle posizioni sociali altrui. Non ci sarebbero poste in gioco senza campi e non ci sarebbero campi senza relazioni. Le poste in gioco sono i nostri obiettivi individuali, ma possono esistere solo se anche altri attori sociali li perseguono.

Quindi, se vogliamo schematizzare, siamo composti da due fattori (nella realtà indissolubilemente legati tra loro):

-Da dove veniamo: le possibili combinazioni di campi nei quali possiamo accedere. Ogni campo ha una soglia di accesso. Come alle elezioni serve il 2% per entrare in parlamento, ogni campo ha la propria soglia di sbarramento. In ogni campo questo sbarramento si presenta sotto forma di diverse combinazioni di capitali. 

Essere ammessi dà la possibilità di di provare a imporre la propria "definizione oggettiva". La verità è il frutto di un gioco di potere e strategia. "Non esistono fatti, solo interpretazioni", e i piú alti nella gerarchia del campo possono imporre la propria interpretazione, facendola passare come la versione oggettiva. Questi sono dogmi, tutto ciò che è talmente scontato che non serve farsi domande. Ancora Nietzsche: "Le verità sono illusioni di cui si è dimenticata la natura illusoria". Tutti noi vogliamo far passare le nostre illusioni come delle verità e il campo è il "luogo" in cui proviamo a farlo.

-Dove vogliamo andare: ognuno avrà la volontà di entrare in certi campi, allettato dalla posta in gioco. Ma questa scelta non è totalmente individuale, in quanto la scelta è fortemente influenzata dalla posizione di partenza, dalle scelte possibili, dalle influenze ambientali (le pratiche incorporate, l'habitus, tornando a Bourdieu). Il gusto individuale è socialmente determinato. Cosí come l'orizzonte di valori che ci guidano.

Le scelte non ci rendono unici: anzi, i nostri simili faranno scelte simili alle nostre, proprio per la somiglianza del contesto che ci spinge in quella direzione.

Torniamo alla domanda iniziale. Che cos'è l'unicità? L'individualità unica e irripetibile. La non ripetibilità implica che ciò che siamo non l'abbiamo "ripetuto", ma questo è esattamente ciò che fanno e sono gli esseri umani.

Assorbono informazioni sul mondo, tramite messaggi verbali (da quando esiste il linguaggio) e non verbali. Fin dalla primissima infanzia. L'unicotà implica anche che ciò che siamo e facciamo non venga ripetuto. Dovremmo essere totalmente ininfluenti sui nostri conoscenti e cari. Se assorbissero qualcosa da noi, lederebbero la nostra unicità. Essere unici e essere isolati sono due facce della stessa medaglia.

La comprensione è possibile solo grazie a ciò che condividiamo, a partire dalla lingua e dal linguaggio. Anche all'interno della stessa lingua le incomprensioni sono enormi. Ogni messaggio è codificato dall'emittente e deve essere decodificato dal ricevente. Se non usiamo lo stesso codice di decodifica, il messaggio inviato è diverso da quello recepito. E il codice che usiamo per codifica e decodificare è il frutto delle nostre esperienze incorporate. Un contadino e un imprenditore che parlano d'affari, non si capiscono neanche usando la stessa lingua, perchè usano diversi schemi di pensiero, diversi modi di vedere il mondo e hanno diversi obiettivi.

Nello specifico perchè abbia luogo la comprensione è indispensabile la condivisione del patrimonio culturale. Essere unici implica anche avere un patrimonio culturale unico, ma questa è una contraddizione in termini: la cultura esiste solo se condivisa. La società ha una cultura, non l'individuo.

Aderire a una religione o a un partito politico ci rende non unici. Non si può appartenere ed essere unici allo stesso tempo, in quanto far parte di qualcosa implica anche il non esserne l'unica parte, quindi che anche altri ne facciano parte come noi.

Detto questo, anche io voglio diventare ciò che sono. Ma non pretendo di essere unico.
Il problema è che l'individualismo non ci rende felici.

C'è una forte confusione tra l'autonomia e l'isolamento. L'autonomia consiste nel darsi le proprie regole, non sottostare a quelle altrui. Ma l'autonomia non è in contraddizione con l'avere dei forti legami sociali. Adesso le relazioni sono strumentali: vediamo negli altri delle possibilità, dei favori, delle connessioni importanti, insomma: dei mezzi. 

Questa visione è razionalista: ogni azione deve avere uno scopo razionale. Le energie non devono essere sprecate, ma tutte indirizzate a qualche obiettivo personale. Ma l'affetto è irrazionale: fare qualcosa in modo disinteressato per qualcun'altro, solo perchè ne abbiamo affetto, non genera vantaggi personali immediati, eppure può renderci felici. L'affetto è possibile solo se trattatiamo gli altri come scopi, come fini in sè stessi, usando il linguaggio Kantiano.

Ma perchè viviamo in un mondo cosí razionale? Il progetto dei lumi consisteva nel raggiungere la giustizia tramite l'impersonalità. Il mondo era pieno di ingiustizie dovute all'arbitrio dei potenti. La borghesia ha spodestato il monopolio del potere e del sapere della nobiltà e il monopolio della moralità del clero.

Nel primo caso, l'uscita dallo stato di minorità è parziale: gli spodestatori sono divenuti dei monopolisti a loro volta. L'oligarchia del denaro sta assumendo dei tratti ereditieri che ricordano il periodo feudale. E la burocrazia (ovvero l'applicazione impersonale del potere) è un'altra casta chiusa e oscura.

Nel secondo caso, lo spodestamento ha provocato un vuoto: nichilismo. Mancanza di fede. Senza piú la regola di Dio, siamo autonomi, abbiamo la nostra regola, ma di solito è solo una mancanza di regole. La ragione è al servizio degli interessi egoistici.

L'uomo è arrivato fin qua grazie all'istinto di autoconservazione. Ma adesso l'obiettivo dell'autoconservazione è perseguito razionalmente: questo spiega l'enorme aumento del dominio dell'uomo sulla natura. Il valore borghese della prudenza si traduce in un accumulo sfrenato di denaro, cosí che l' autoconservazione sia assicurata, a volte anche per varie generazioni.

Senza piú un fine superiore, gli unici fini perseguiti sono quelli individuali. Se prima si agiva per accrescere la gloria di Dio o della patria, adesso si agisce per accrescere la propria gloria: l'ego. 

Cosí crolla anche la lotta per l'emancipazione delle classi oppresse: "non esistono soluzioni personali, biografiche, a contraddizioni sistemiche" (Ulrich Beck). 

È necessario trovare un'alternativa. Le vecchie soluzioni sembrano non funzionare piú e decenni di neoliberismo hanno ammazzato le nostre fantasie. Serve un utopismo disilluso: una coniugazione di consapevolezza delle criticità di questo mondo e una buona dose di speranza e immaginazione, determinazione di cambiare le cose. Soprattutto: coscienza che le cose possono cambiare solo se proviamo a farlo insieme!

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti