Georgescu arrestato: la Romania e il silenzio complice dell'Europa

8358
Georgescu arrestato: la Romania e il silenzio complice dell'Europa

Gli eventi recenti in Romania hanno sollevato interrogativi inquietanti sullo stato della democrazia in Europa. L’annullamento delle elezioni presidenziali dello scorso novembre e l’arresto di Calin Georgescu, il candidato indipendente che aveva vinto il primo turno, confermano in modo lampante come la cosiddetta democrazia europea sia ormai ridotta a un simulacro, un’illusione mantenuta in vita da élite politiche che non esitano a calpestare i principi fondamentali del diritto e della sovranità popolare.

Calin Georgescu, critico della NATO e dell’Unione Europea, nonché oppositore dell’invio di aiuti militari all’Ucraina, aveva stupito tutti lo scorso novembre ottenendo il 23% dei voti al primo turno delle elezioni presidenziali rumene. La sua campagna elettorale, basata su temi come la sovranità nazionale, l’autosufficienza e il non allineamento geopolitico, aveva riscosso un ampio sostegno popolare. Tuttavia, pochi giorni prima del secondo turno, la Corte Costituzionale rumena ha annullato i risultati, citando documenti di intelligence che parlavano di “irregolarità” nel suo campagna elettorale.

Nonostante le accuse di interferenza russa, l’Agenzia Nazionale di Amministrazione Fiscale rumena ha escluso qualsiasi coinvolgimento di Mosca. Eppure, l’annullamento delle elezioni è stato portato avanti, alimentando il sospetto che le élite politiche rumene, rappresentate dal Partito Social Democratico (PSD) e dal Partito Nazionale Liberale (PNL), abbiano agito per preservare il proprio potere.

Il colpo di grazia alla democrazia rumena è arrivato quest'oggi, quando Georgescu è stato arrestato dalla polizia rumena mentre si apprestava a presentare la sua nuova candidatura per le elezioni presidenziali. Il suo team di comunicazione ha denunciato l’accaduto su Facebook, chiedendosi: “Dov’è la democrazia? Dove sono i partner che dovrebbero difenderla?”.

Le autorità rumene hanno giustificato l’arresto con accuse pesanti: Georgescu sarebbe coinvolto in un’“organizzazione fascista”, avrebbe promosso “ideologie controverse” e fatto “dichiarazioni false” sul finanziamento della sua campagna elettorale. Durante i raid condotti contro i suoi sostenitori, la polizia avrebbe inoltre trovato “armi, munizioni e oltre un milione di dollari nascosti in una cassaforte”. Tuttavia, nessuna prova concreta è stata ancora presentata pubblicamente, alimentando il sospetto che si tratti di una persecuzione politica.

Il caso di Georgescu non è solo una questione rumena come potrebbe sembrare a prima vista, ma un sintomo di una malattia più ampia che affligge l’Europa. L’annullamento delle elezioni e l’arresto di un candidato popolare dimostrano come le élite politiche europee siano disposte a sacrificare i principi democratici pur di mantenere il controllo del potere politico.

La vicenda di Calin Georgescu è un monito per tutta l’Europa. La democrazia non può essere ridotta a un mero simulacro, dove i processi elettorali vengono annullati e i candidati scomodi vengono arrestati sulla base di accuse non provate. Se l’Europa vuole davvero continuare a definirsi un luogo dove vige la democrazia e la libertà, deve garantire che la volontà popolare sia rispettata, anche quando questa minaccia gli interessi delle élite al potere.

Altrimenti, il continente è solamente un luogo dove la democrazia esiste solo sulla carta, mentre nella realtà regna un autoritarismo strisciante.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Difesa europea ed euro-demenza Difesa europea ed euro-demenza

Difesa europea ed euro-demenza

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Calenda e l'odio per il popolo di Paolo Desogus Calenda e l'odio per il popolo

Calenda e l'odio per il popolo

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti