Gestire la concorrenza attraverso il marketing promozionale strategico

Gestire la concorrenza attraverso il marketing promozionale strategico

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Nel mondo competitivo del business, distinguersi dalla concorrenza è essenziale per attirare l'attenzione dei clienti e costruire un marchio forte e riconoscibile. In alcuni settori la concorrenza può essere più agguerrita di altri, motivo per cui è necessario capire con quali strategie di marketing fronteggiarla per ottenere un riscontro positivo sul proprio business.

Qui è necessario far emergere soprattutto le qualità uniche dell’attività, ciò che la contraddistingue e la differenzia dalle altre. Una delle strategie di marketing più efficaci per esaltare un’attività in un contesto fortemente competitivo è attraverso la creazione di materiale promozionale unico e personalizzato che rifletta l'identità e i valori dell’azienda. Il risultato è sempre un materiale unico nel suo genere che consente di esaltare le peculiarità dell’azienda e i suoi tratti estetici distintivi che spaziano dal logo, ai colori e ovviamente lo stesso servizio offerto.

Prima di iniziare a creare il materiale promozionale, è fondamentale avere una chiara comprensione dell’identità dell’azienda e dei valori che rappresenta. Studiare le caratteristiche e la percezione che si desidera dare al proprio cliente è necessario per proporre gadget e merchandising pertinenti in grado di rafforzare il percepito stesso. Da questo punto di vista si può scegliere se puntare su gadget utili e strettamente correlati con il proprio business, oppure su altri magari meno pertinenti ma in grado comunque di esprimere un’esperienza valoriale. Così se si sceglie di puntare su gadget funzionali, un supermercato potrebbe regalare ai propri clienti sacchetti e shopper brandizzate da utilizzare durante la spesa, mentre una tipografia o una cartoleria delle agende o altri gadget da cancelleria come delle penne personalizzate.

D’altra parte, un’azienda può scegliere di rafforzare la sua competitività puntando su oggetti non strettamente affini alla propria attività ma in grado di sottolineare l’universo valoriale. In questo caso la scelta dell’oggetto è più qualcosa che racconta la storia del brand. Due degli esempi più virtuosi nel territorio italiano in merito, sono Mulino Bianco e Veralab. La prima, nota marca di dolciumi e biscotti, regala in alcuni periodi dell’anno gadget customizzati affini al mondo della colazione come le tazzine; d’altra parte un brand beauty come Veralab regala ai clienti penne decorate con grafiche che ricordano l’estetica pop, divertente e iper femminile del brand proprio per rafforzare questi concetti valoriali.

In generale, quando si tratta di creare materiale promozionale, la personalizzazione è la chiave. Collaborare con un grafico per creare un design unico e accattivante che si distingua dagli altri può essere una scelta strategica. In ogni caso, è importante che il logo e i colori aziendali siano ben rappresentati su ogni articolo promozionale. Una volta creato il materiale promozionale, va distribuito in modo strategico durante eventi aziendali, fiere, incontri con i clienti oppure dopo ogni acquisto, magari al raggiungimento di una determinata soglia di spesa.  

 

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

In Bolivia, tornano i carri armati di Geraldina Colotti In Bolivia, tornano i carri armati

In Bolivia, tornano i carri armati

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta di Leonardo Sinigaglia Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini di Giacomo Gabellini I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Il Moribondo contro il Nascente Il Moribondo contro il Nascente

Il Moribondo contro il Nascente

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti