Giorgetti nomina l'odiato (dalla Lega) Tria consulente economico per i vaccini

1307
Giorgetti nomina l'odiato (dalla Lega) Tria consulente economico per i vaccini

La Lega non è un partito campione di coerenza. Il governo ha nominato l’economista Giovanni Tria (ex ministro dell’Economia del governo Conte I) consulente economico per quanto concerne l'organizzazione e le gestione economica dei vaccini anti-Coronavirus a livello nazionale. Il decreto è firmato dal numero due del Carroccio, Giancarlo Giorgetti, titolare del dicastero per lo Sviluppo Economico. 

Il dirigente più importante della Lega dopo il Segretario Federale Salvini ha quindi nominato nel ruolo di consulente economico del governo nel delicato dossier sui vaccini per la parte riguardante la parte che riguarda la produzione industriale dei sieri e la gestione dei rapporti con l’UE, un uomo che non vanta troppa popolarità nel partito guidato da Matteo Salvini. 

La nomina è stata ufficializzata con un comunicato stampa del Mise: «Il ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti ha firmato oggi un decreto che nomina, senza oneri per lo Stato, Giovanni Tria, già ministro dell’economia, consulente economico sul dossier vaccini per la parte che riguarda la produzione industriale nazionale e i rapporti con l’Ue. Il ministro ha anche firmato un decreto ministeriale per liberare immediatamente 200 milioni per interventi di ricerca e riconversione industriale per la produzione degli vaccini. Fondi che si affiancano alle ulteriori risorse previste nel decreto sostegni per la creazione del Polo per la vaccinologia e farmaci biologici».

La nomina di Giorgetti ha destato un certo stupore e confermato che la Lega non è per niente un partito coerente. Difatti in passato, ai tempi del cosiddetto governo giallo-verde, i rapporti tra Lega e Tria erano tutt’altro che idilliaci. Vi furono dissidi su alcune proposte avanzate dalla Lega come i mini-bot, alcune modifiche da apportare al MES e la flat tax. Proprio su questo punto il Segretario della Lega Salvini si lanciò a testa bassa contro Tria: «Se il ministro dell'Economia del mio governo dice che di taglio delle tasse non se ne parla, o il problema sono io o è lui. Se qualcuno ha dubbi o paure, basta dirlo: ma allora quel qualcuno è fuori posto. Cosa faccio una manovra economica all'acqua di rose?». 

Adesso con l’arrivo a Palazzo Chigi di Mario Draghi insieme alla Lega al governo torna anche Tria, seppur in veste di consulente, proprio l’uomo che più di tutti forse fece infuriare gli uomini del Carroccio. La coerenza della Lega, forse mai esistita, scompare definitivamente.   

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti