Gli ex presidenti dell'America Latina esprimono solidarietà al popolo colombiano

919
Gli ex presidenti dell'America Latina esprimono solidarietà al popolo colombiano

Il popolo colombiano è sceso in piazza dapprima per protestare contro una iniqua riforma fiscale pensata dal presidente neoliberista Ivan Duque, poi i motivi della contestazione sono divenuti più generali fino a comprendere tutte le politiche neoliberista del regime di estrema destra di Bogotà. 

La sacrosanta rabbia popolare ha incontrato sulla propria strada repressione e violenza cieca, come testimoniano svariati rapporti di ONG indipendenti attive sul territorio. 

Una violenza destinata ad aumentare tragicamente visto che Duque ha chiuso ogni ipotesi dialogo e ordinato la militarizzazione del paese. 

Per questo motivo oltre 30 leader latinoamericani, tra cui diversi ex presidenti, hanno scritto una lettera per esprimere la loro solidarietà al popolo colombiano, che da 22 giorni porta avanti uno sciopero nazionale contro il governo, durante il quale almeno 43 persone sono state uccise a causa dell’azione repressiva delle forze di polizia, compresi gli squadroni dell’ESMAD. 

La lettera è firmata dagli ex presidenti Luiz Inácio Lula da Silva, Dilma Rousseff (Brasile), José Mujica (Uruguay), Evo Morales (Bolivia), Fernando Lugo (Paraguay), Rafael Correa (Ecuador) e Manuel Zelaya (Honduras), come così come da ex ministri degli Esteri, legislatori e leader politici della regione, evidenzia l’emittente teleSUR. 

"Quelli di noi che sottoscrivono questo comunicato esprimono solidarietà al popolo colombiano", hanno indicato.

"Chiediamo che le profonde differenze che hanno portato alla violenza negli ultimi giorni siano risolte in un quadro di dialogo e negoziazione, cercando un rapido ritorno alla pace in questa amata nazione", hanno sottolineato. 

“La protesta è un diritto sancito nelle convenzioni internazionali e la mobilitazione sociale è un'espressione legittima della partecipazione dei cittadini”, scrivono gli ex presidenti. 

Tuttavia, hanno aggiunto, "i gravi episodi di violenza contro esseri umani indifesi ci colpiscono come fratelli dei colombiani".

Diventa “urgente preservare le garanzie per chi si avvale di tali diritti. Salvaguardare i diritti umani dei cittadini”, si legge nella lettera dove si chiede che “allo stesso tempo garantiscano sicurezza, democrazia e pace”.

Nelle giornata di martedì, i presidenti del Venezuela, Nicolás Maduro, e del Nicaragua, Daniel Ortega, hanno espresso separatamente, la loro solidarietà alla popolazione colombiana e chiesto al presidente Iván Duque di porre fine alla repressione, così come alle sue politiche neoliberiste. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti