Gli industriali vanno alla grande. Siamo noi che siamo messi malissimo

1643
Gli industriali vanno alla grande. Siamo noi che siamo messi malissimo

Come stanno gli industriali italiani? Molto bene, grazie. Siamo noi che siamo messi male.

Proprio ieri un articolo de Il sole 24 ore Sottolineava come nel primo trimestre la produzione metalmeccanica è aumentata del 16%, grazie a domanda interna e robusta crescita estera. In particola Germani (24%) Francia (23%) e Cina (48%), mentre gli Usa hanno fatto -20%.

Attenzione, dati fino a marzo, perché ad aprile le esportazioni totali italiane, compresa metalmeccanica, hanno fatto in Usa +112%. Sempre ieri è uscito il dato della produzione industriale (+1,8% mese su mese, +78% anno su anno - nel 2020 c'era il lockdown).

Hanno battuto tutte le attese, la stessa Confindustria si aspettava mese su mese solo +0.3%. Quella che se la passa male è il commercio e la ristorazione, colpevolmente chiusi per mesi quando bastava un'apertura con accortezze.

Un anno fa scrivevo che il capitale industriale si prendeva spazi che nei decenni passati aveva lasciato al capitale commerciale. Il capitale industriale, fonte di valore riconquista posizioni in un contesto di deflazione salariale. Alcuni industriali, inondati di commesse, si sono spinti, dopo decenni, a fare investimenti, molti invece sono "aiutati" dalle misure governative a loro favore, un meccanismo di protezionismo fiscale.

Se la paragoniamo a livello europeo (continentale), la performance italiana supera molti paesi. Se questo è il quadro uno chiederebbe come mai non si favoriscono i redditi, per compensare i forti introiti degli industriali. Ma qui l'economia non c'entra, qui è una feroce ideologia classista che vuole noi proletari alla fame. Un odio di classe che sarebbe ora ricambiassimo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti