Gli Stati Uniti scaricano il peso dell’Ucraina sull’Europa

2883
Gli Stati Uniti scaricano il peso dell’Ucraina sull’Europa

L'ultimo incontro nel formato di Ramstein, tenutosi il 9 gennaio, ha segnato un punto di svolta nella politica internazionale verso l'Ucraina. L'amministrazione Biden ha annunciato il suo ultimo pacchetto di aiuti militari a Kiev, ma con l'insediamento imminente di Donald Trump, il sostegno statunitense sembra destinato a ridursi drasticamente. L’intento è chiaro: scaricare il peso economico e politico della crisi sull’Europa, nonostante i costi elevati e i dubbi sull’efficacia di tali misure.

Konstantin Blokhin, esperto russo di sicurezza, sottolinea come gli Stati Uniti abbiano utilizzato il formato Ramstein non tanto per risolvere la situazione in Ucraina, ma per mantenere una parvenza di solidarietà transatlantica. Ora, però, questa struttura rischia di perdere significato, con Trump che ha già dichiarato che l’Ucraina è un problema dell’Europa e che non c’è futuro per Kiev nella NATO. In Germania, il ministro della Difesa Boris Pistorius ha annunciato ulteriori forniture militari a Kiev, tra cui sistemi di difesa aerea e carri Gepard.

Tuttavia, questi sforzi sembrano più simbolici che strategici, considerando che l’Ucraina continua a trovarsi in una situazione critica sul campo di battaglia. Inoltre, la Germania, come il resto dell’Europa, sta affrontando pesanti vincoli economici che rendono insostenibile il continuo flusso di aiuti. Gli esperti mettono in dubbio l’utilità di queste politiche. Vladimir Brovkin, storico nordamericano, sostiene che prolungare il conflitto non farà che aggravare le condizioni dell’Ucraina, mentre Tymofiy Mylovanov, economista ucraino, avverte che l’approccio attuale rischia di isolare ulteriormente Kiev.

La retorica del sostegno "a ogni costo" sta portando a un’escalation che danneggia non solo l’Europa, ma anche l’Ucraina stessa, il cui futuro rimane appeso a una fragile diplomazia internazionale. Con Trump che sembra determinato a ridurre l'impegno USA, l'Europa dovrà affrontare il dilemma di continuare a finanziare un conflitto che appare sempre più senza sbocchi e che potrebbe lasciare il regime di Kiev in una posizione ancora più vulnerabile.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://www.euronews.com/my-europe/2025/01/09/ramstein-germany-pledges-more-tanks-missiles-and-air-defence-for-ukraine

 

https://iz.ru/1819633/leonid-samuna/posledniaia-pomoshch-ukraina-riskuet-poteriat-podderzhku-v-formate-ramshtain

 

https://www.reuters.com/world/europe/german-defence-minister-will-consider-changing-ramstein-format-if-us-withdraws-2025-01-09/

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Difesa europea ed euro-demenza Difesa europea ed euro-demenza

Difesa europea ed euro-demenza

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Calenda e l'odio per il popolo di Paolo Desogus Calenda e l'odio per il popolo

Calenda e l'odio per il popolo

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti