Global Times - La “pace in Ucraina" e il Consiglio di Sicurezza dell'ONU

1743
Global Times - La “pace in Ucraina" e il Consiglio di Sicurezza dell'ONU

Global Times

 

Lunedì, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una bozza di risoluzione proposta dagli Stati Uniti riguardante la fine del conflitto tra Russia e Ucraina, con 10 voti a favore, nessun contrario e cinque astensioni.

I paesi che hanno votato a favore sono Stati Uniti, Russia, Cina, Corea del Sud, Pakistan, Panama, Guyana, Algeria, Sierra Leone e Somalia. Danimarca, Francia, Grecia, Slovenia e Regno Unito si sono astenuti.

Il contenuto principale della risoluzione è un invito a porre fine rapidamente al conflitto, esortando a una pace duratura tra Ucraina e Russia. Questo risultato del voto dimostra che, nel terzo anniversario dell'inizio del conflitto Russia-Ucraina, il senso di urgenza per porre fine alla guerra ha raggiunto un livello senza precedenti tra tutte le parti, facendo della "pace" il denominatore comune più grande nella riunione del Consiglio di Sicurezza di quel giorno.

Il conflitto militare, che dura da tre anni, ha causato immense vittime, perdite di proprietà e una crisi umanitaria sia in Russia che in Ucraina, con effetti negativi che si sono estesi ben oltre i loro confini. Ha aggravato le gravi crisi di carenza alimentare nei paesi africani, causato ai consumatori europei un aumento vertiginoso dei prezzi dell'energia, interrotto le catene di approvvigionamento della produzione globale e aumentato il rischio e il costo di varie rotte aeree internazionali. Nel mondo globalizzato di oggi, sempre più persone si rendono conto che questo conflitto colpisce quasi tutti sul pianeta. Le dolorose lezioni degli ultimi tre anni hanno portato a un consenso gradualmente più chiaro: i mezzi militari non possono porre fine all'odio, le sanzioni approfondiscono solo le divisioni e il dialogo e la negoziazione sono attualmente l'unico modo fattibile per risolvere la crisi.

Riguardo a questo voto, alcuni media occidentali hanno evidenziato il fatto che Cina, Stati Uniti e Russia sono dalla stessa parte. Ma in realtà, hanno mancato il punto chiave. Il voto della Cina non è stato a sostegno di un paese specifico, ma a favore della "pace", come ha affermato Fu Cong, rappresentante permanente della Cina presso le Nazioni Unite, "La posizione della Cina sulla questione ucraina è chiara e coerente: la Cina sostiene tutti gli sforzi dedicati alla pace".

Sin dall'inizio dell'escalation della crisi ucraina, il presidente Xi Jinping ha proposto le "quattro cose da fare", ovvero: la sovranità e l'integrità territoriale di tutti i paesi dovrebbero essere sostenute, gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite dovrebbero essere osservati, le legittime preoccupazioni di sicurezza di tutte le parti dovrebbero essere prese sul serio e tutti gli sforzi che contribuiscono a una soluzione pacifica della crisi dovrebbero essere sostenuti.

Seguendo le "quattro cose da fare", la Cina ha intrapreso una mediazione diplomatica, inviando emissari a condurre una diplomazia itinerante, mantenendo contatti con le parti interessate come Russia e Ucraina, chiedendo il rispetto dei tre principi di non espansione del campo di battaglia, non escalation dei combattimenti e non provocazione da parte di nessuno e, insieme a paesi come il Brasile, avviando la formazione del gruppo "Amici della Pace" sulla crisi ucraina per riunire la saggezza collettiva del Sud Globale e formare una forza cruciale nel sostenere e promuovere la pace.

La Cina non è né il creatore di questa crisi né una parte direttamente coinvolta, tuttavia non è rimasta a guardare come semplice spettatrice, né ha cercato di trarre profitto dalla situazione. La recente risoluzione relativa all'Ucraina è stata approvata con una maggioranza di due terzi e nessuna opposizione, dimostrando che l'advocacy della Cina per il dialogo, la negoziazione e le soluzioni politiche alle dispute e ai conflitti ha risuonato con più paesi, inclusi Stati Uniti e Russia. In una certa misura, questo riflette le ampie aspettative della comunità internazionale per la pace e ha preparato un'atmosfera di opinione pubblica appropriata per i futuri negoziati.

Tuttavia, il passaggio di questa risoluzione proposta dagli Stati Uniti non significa un consenso internazionale completo sulla questione ucraina. Cinque paesi hanno scelto di astenersi e diversi emendamenti avanzati da Russia e Europa non sono riusciti a passare al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, evidenziando differenze persistenti tra le varie parti. È prevedibile che il processo di pace tra Russia e Ucraina sarà probabilmente impegnativo e soggetto a battute d'arresto piuttosto che essere raggiunto in un solo passaggio.

La storia ci ricorda che ciò di cui il mondo ha bisogno è una fine definitiva della crisi ucraina, non solo una pausa temporanea. La crisi ha impartito lezioni profonde e una soluzione duratura deve basarsi sull'abbandono del pensiero da Guerra Fredda, sul rifiuto della mentalità di blocco "o amico o nemico" e sulla correzione delle percezioni di sicurezza squilibrate e dell'ordine distorto. L'Iniziativa di Sicurezza Globale proposta dalla Cina fornisce una prospettiva importante per affrontare fondamentalmente la crisi ucraina.

Nel mondo di oggi, nessun paese può ottenere la sicurezza in isolamento dalla sicurezza globale, né la sicurezza può essere costruita sull'insicurezza degli altri. Solo sostenendo un concetto di sicurezza comune, comprensiva, cooperativa e sostenibile si può raggiungere una stabilità a lungo termine.

Il dialogo è sempre preferibile al confronto e i negoziati sono sempre meglio della guerra. Le esperienze passate hanno ripetutamente dimostrato che il conflitto armato non è l'unica opzione: il dialogo e la cooperazione rappresentano il terreno comune. Il confronto tra blocchi non dovrebbe essere il tema dominante; la sicurezza collettiva dovrebbe essere il messaggio più forte. Quando più paesi scelgono la ragione al posto del confronto e l'inclusività al posto dell'esclusività, l'alba della pace nella crisi Russia-Ucraina può davvero diventare una realtà. Speriamo che la prossima fase del processo di pace coinvolga la partecipazione equa di tutte le parti e i soggetti interessati. Il mondo è lieto di vedere e sostenere tali sforzi. E la Cina continuerà a lavorare con la comunità internazionale per svolgere un ruolo costruttivo nella promozione di una soluzione politica alla crisi.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Calenda e l'odio per il popolo di Paolo Desogus Calenda e l'odio per il popolo

Calenda e l'odio per il popolo

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti