Guido Salerno Aletta - I "nessi inquietanti" tra clima e virus e il nuovo "contratto sociale"

1751
Guido Salerno Aletta - I "nessi inquietanti" tra clima e virus e il nuovo "contratto sociale"

 

di Guido Salerno Aletta

 

C'è un nesso inquietante, quasi diabolico, tra i due mantra ricorrenti di questi tempi: al pericolo per il genere umano che deriva dal riscaldamento globale si è aggiunto da circa un anno il pericolo per la vita degli uomini che deriva da una pandemia preannunciata come interminabile.

La colpa è di un virus in continua mutazione, di fronte a cui non c'è una "cura" come avviene per le altre malattie, che va contrastato attraverso la "prevenzione", sia in termini di distanziamento sociale che di vaccini.


Questi due "pericoli" fanno sì che gli Stati impongano misure che stanno condizionando in modo sempre più ferreo i nostri comportamenti quotidiani.


La "Sicurezza degli uomini" e la "Protezione della vita umana" sono concetti profondamente diversi; nella lingua inglese, la prima viene espressa con il termine "Security", mentre la seconda con quello di "Safety". In italiano, invece, usiamo quassi indistintamente il termine "Sicurezza".

Da millenni, lo Stato si è garantito il monopolio della forza per garantire la sicurezza: il diritto penale gli conferisce la potestà punitiva affinché i cittadini non ricorrano direttamente alle armi per difendersi dalle aggressioni. Caos, vendette, soprusi, sarebbero la regola: per questo interviene lo Stato: "ne cives ad arma ruant", dicevano i Romani.
I controlli di identità, la disciplina sulla detenzione delle armi, le misure di polizia di sicurezza volte a tutelare la liberta personale e la disponibilità dei beni, quelle di polizia giudiziaria volte a rintracciare i colpevoli di ogni tipo di reato, le intercettazioni delle comunicazioni, le segnalazioni sulle transazioni finanziarie sospette, i controlli agli aeroporti ed agli stadi con i metal detector. La lista delle misure è lunghissima.

 

 
 
 
 

 

PRIMO NESSO: è il comportamento umano ad essere la fonte di rischi, sia per il riscaldamento globale che per la diffusione del contagio epidemico. Il futuro del Pianeta e la sopravvivenza al Virus dipendono dai comportamenti umani, che lo Stato deve controllare e modificare.

E' il comportamento degli uomini ad essere la fonte dei rischi, la causa che determina la necessità degli Stati di intervenire per "proteggere" il futuro dell'umanità dai cambiamenti climatici ed oggi stesso la vita degli uomini dal diffondersi dell'epidemia.

Le cause del riscaldamento globale sono antropiche: se c'è il rischio che l'umanità scompaia, la colpa è degli uomini e dei loro comportamenti.

I mutamenti climatici, indotti dal riscaldamento globale, daranno luogo a fenomeni estremi, come i cicloni distruttivi. Lo scioglimento delle calotte polari provocherà l'innalzamento del livello degli oceani che sommergeranno le aree e le città costiere. La siccità, per carenza di piogge, provocherà la desertificazione delle aree temperate e carestie bibliche. 

La sopravvivenza della stirpe umana, che è messa a rischio, ha una causa antropica: deriva dall'uso crescente ed incontrollabile dei combustibili fossili, carbone, petrolio e metano.

L'Umanità, se vuole sopravvivere, deve cambiare modello di sviluppo e soprattutto le fonti energetiche: solo la Green Economy salverà il Pianeta, e l'Uomo con esso.

Anche per quanto riguarda l'epidemia di Coronavirus, i comportamenti umani sono i principali fattori di rischio nella diffusione del contagio.

Dalla imposizione della mascherina al mantenimento di una distanza minima interpersonale, dalla chiusura dei locali in cui si dice che è difficile far rispettare il distanziamento, fino al confinamento in casa ed ai divieti di spostamento.

 

Continua a leggere su TeleBorsa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti