Guido Salerno Aletta (Milano Finanza): "L’America dei Fenomeni torna così, nuovamente, al capolinea"

Guido Salerno Aletta (Milano Finanza): "L’America dei Fenomeni torna così, nuovamente, al capolinea"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Editoriale di Guido Salerno Aletta su Milano Finanza di oggi (fortemente consigliato) dal titolo "Il problema delle famiglie americane non è il conto economico ma la sostenibilità finanziaria". Pubblico estratti:

"C’è poi da considerare la dinamica dei prezzi degli immobili: fatto uguale a 100 il valore dell’indice nell’anno 2000, la pendenza della linea che ha segnato la loro ripresa  era stata costante dopo il crollo determinato dalla Grande crisi finanziaria del 2008, con il livello più basso toccato nel gennaio 2012 con 160 punti. A tanto si era contratto l’indice rispetto al picco superiore di 184,6 registrato nel luglio del 2007, quando era al suo massimo la bolla dei mutui sub-prime, perdendo dunque 24,6 punti. Praticamente, un quarto del valore. 
Ebbene, la politica monetaria espansiva adottata dalla Fed, con la immissione di liquidità attraverso i vari Qe ed i tassi a zero, ha fatto sì che a partire dal gennaio 2012 i prezzi degli immobili siano sono cresciuti senza sosta, recuperando in cinque anni il picco dei valori immobiliari che era stato registrato nel luglio del 2007: nel novembre del 2016 l’indice era tornato a 184 punti. Non solo da allora l’indice è continuato a salire senza sosta, essendo arrivato a quota 216 nel marzo 2020, in coincidenza con l’inizio della crisi sanitaria, ma da quel momento in poi ha spiccato il volo: la mancanza di opportunità in Borsa che aveva già raggiunto nuovi massimi, i tassi a zero e la enorme liquidità ancora una volta immessa dalla Fed, la politica fiscale fortemente orientata a sostenere la popolazione alle prese con la pandemia l’hanno fatto impennare. E’ arrivato a 306 punti nel giugno dello scorso anno, crescendo così di ben 90 punti in poco più di due anni. Il prezzo mediano delle case vendute in America, che nel secondo trimestre del 2020 era stato di 322 mila dollari, nel terzo trimestre del 2022 è arrivato a 455 mila dollari: +41%. Tutti dati che alla Fed, evidentemente, facevano piacere: era ripartita la solita corsa alla cuccagna immobiliare.  
Siamo già in un’area di insostenibilità finanziaria, che non dipende né dal prezzo della bottiglia di latte né da quello del cespo di insalata. Il mondo dei social media, da Twitter a Facebook, si è reso conto all’improvviso che non riesce più ad offrire servizi gratuitamente, Amazon fa i conti con i costi stratosferici delle consegne a domicilio, le auto elettriche sono troppo costose mentre le case hanno prezzi inarrivabili. 
L’indice dei prezzi al consumo dice poco e niente sulla stabilità del valore della moneta: il problema è quello della asset inflation e della sostenibilità finanziaria delle spese delle famiglie per acquisti a lungo termine. L’America dei Fenomeni torna così, nuovamente, al capolinea."

Pasquale Cicalese

Pasquale Cicalese

 

Economista. Ha aperto un canale telegram: pianocontromercato
 
 

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing di Francesco Santoianni Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

L'internazionalismo nella nuova fase storica di Paolo Pioppi L'internazionalismo nella nuova fase storica

L'internazionalismo nella nuova fase storica

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola