I danni della DAD: il problema dell'abuso tecnologico

2300
I danni della DAD: il problema dell'abuso tecnologico

Una mia intervista sui danni della didattica a distanza, connessi al problema dell'abuso tecnologico, rilasciata al Comitato marchigiano di Priorità alla Scuola.

 

INTERVISTA

 

La pandemia e il distanziamento sociale quali conseguenze hanno avuto sui bambini e gli adolescenti e quali sono i sintomi più evidenti? 

 

Tendenzialmente, nei bambini si è assistito a un aumento dei disturbi psicosomatici, per cui il disagio psichico, come spesso accade durante l’infanzia, si è espresso perlopiù attraverso l’espressione del corpo. Vi è stato poi un aumento della sintomatologia fobica e ossessivo-compulsiva connessa alla paura del contagio, anche legata alla percezione, da parte dei bambini, delle paure degli adulti di contrarre il virus.

Si noti che durante l’infanzia le reazioni possono essere intermittenti, per cui periodi di disagio possono alternarsi a periodi di maggiore quiete, ma questo non significa che le difficoltà non siano profonde.

È dunque importante confortare i più piccoli, fornire speranza e continuare a garantire loro una routine quotidiana, nonostante i lock-down.

Diversamente, negli adolescenti si è assistito a un aumento delle sindromi ansioso-depressive, del consumo di alcolici e all’accentuazione di vissuti di alienazione connessi anche all’isolamento che perdura da molto tempo.

Un forte disagio è legato alle limitazioni della privacy dovute alla convivenza coatta e prolungata, cui si associano conflitti con i genitori sempre più esplosivi.

Un altro aspetto sintomatico molto importante riguarda l’abuso tecnologico. Gli adolescenti trascorrono la mattinata immersi nelle lezioni online e il pomeriggio troppo spesso collegati con giochi elettronici o connessi in app, videochiamate o chat con i coetanei. Questa situazione in cui si trascorrono troppe ore settimanali nel web è innaturale, perdura da molto tempo e sta creando disagi di rilievo dal punto di vista psichico.

 

Pensa che l’utilizzo dei dispositivi digitali e dei social abbia contribuito a mitigare l’assenza di socializzazione in presenza, oppure abbia accentuato, specie negli adolescenti, la dipendenza da Internet?

 

In una prima fase, social e dispositivi digitali sono stati fondamentali per garantire il processo di socializzazione, ma ora che è trascorso un anno dall’inizio della pandemia, ritengo che la situazione sia degenerata. Ci si è adagiati sulla possibilità che le scuole restassero chiuse, così i giovani sono entrati in un tunnel in cui la vita reale è stata in buona parte sostituita dalla vita virtuale. Per disinnescare questo meccanismo non sono state proposte alternative.

È pericoloso per un individuo, la cui identità è in formazione, il perdurare di un’esistenza avulsa da relazioni interpersonali, dall’attività sportiva o da attività creative di gruppo. In questi mesi è passato il messaggio che le relazioni e le attività con i dispositivi elettronici non fossero inferiori alle attività in presenza. Questa legittimazione ha contribuito all’aumento di problemi legati alla dipendenza dal web. Oggi, sono molti i genitori che riportano preoccupazioni legate, in particolare, a questa tematica.

 

Quali ripercussioni avrà secondo lei anche a lungo termine questa situazione?

 

Noi psicologi ci troviamo per la prima volta a interfacciarci con i danni psicologici provocati da una pandemia su scala mondiale. Sono certa che se non s’interverrà adeguatamente, le conseguenze saranno devastanti anche nel lungo termine. Ritengo si stia sottovalutando il problema. Da mesi molti giovani vivono un’esistenza isolata e scissa dalla sfera corporea. Ciò è allarmante, anche perché per costruire l’identità è necessaria l’esperienza della corporeità. Se ci sono interferenze serie sul processo di formazione identitaria e non si interviene, i danni possono essere duraturi, perché il corpo ha un’importanza fondamentale per la creazione dell’immagine di sé. Di questo aspetto, a mio avviso, non si tiene sufficientemente conto.

 

Quanto è importante la scuola per bambini e adolescenti? Che ruolo svolge per il loro equilibrio psichico?

 

La scuola è fondamentale, non solo per garantire l’istruzione, attraverso la quale i più giovani potranno crescere come donne e uomini liberi, ma anche perché attraverso le relazioni che s’instaurano con i compagni di classe e con i docenti è possibile crescere, comprendendo e sperimentando l’importanza di concetti come la collaborazione e la cooperazione reciproca. È importante, dunque, nonostante le difficoltà, che anche durante le lezioni online i docenti alimentino lo spirito solidale e di gruppo tra gli allievi.

Raggiungere obiettivi come questo è molto più complesso all’interno di una didattica coltivata a distanza, ma ciò è fondamentale perché è proprio a scuola che s’impara a vivere nella collettività e si interiorizza il valore dell’uscire dalla sfera individuale per entrare in quella comunitaria. Questo aspetto è alla base di un sano equilibrio psichico e relazionale e va considerato insieme agli aspetti cui ho fatto riferimento nelle risposte precedenti.

Aggiungo che in una società individualista come quella dei sistemi liberisti in cui viviamo, l’idea di un individuo solo davanti a un monitor non turba. Invece dovrebbe turbare, perché da un anno gli adolescenti vivono abbandonati dietro a un computer o dietro alle luci degli smartphone.

Come clinico ho il dovere di lanciare l’allarme su quello che sta accadendo, affinché si trovino soluzioni che garantiscano il diritto allo studio e alla salute psichica, all’interno di una scuola in sicurezza.

 

La didattica a distanza secondo lei è riuscita a sopperire in qualche modo alla didattica in presenza?

 

Soltanto in parte. I docenti sono stati bravissimi e anche gli adulti che hanno affiancato i più piccoli. Ma i bambini e i giovani in formazione necessitano di una didattica in presenza. Come ho spiegato sopra, non è naturale sopportare un approccio educativo del genere per così tanto tempo.

Inoltre, la didattica si realizza anche grazie all’uso della comunicazione non verbale, che si esprime, ad esempio, attraverso lo sguardo d’esortazione e comprensione diretto a un giovane in crisi o la carezza e il sorriso d’incoraggiamento rivolti a un bambino in difficoltà.

Stiamo dimenticando che l’apprendimento si basa anche su questi codici connessi alla relazione e alla corporeità, difficilmente replicabili attraverso il web, soprattutto con i bambini, i quali hanno un particolare bisogno di vicinanza corporea.

Se in giovane età fosse sufficiente una didattica avulsa dalla relazione, basterebbe studiare le varie materie scolastiche attraverso dei software, addirittura in assenza dell’insegnante, ognuno nel proprio angolo buio, ma ancora, per fortuna, ci rendiamo conto che questa sarebbe un’aberrazione.

A questo punto, se non viene denunciata l’anormalità della didattica a distanza per un periodo così prolungato, credo che essa, in futuro, sarà utilizzata ancora, così come lo smart-working, sfruttando i pretesti più disparati. In questo modo, le persone rimarranno sempre più sole, saranno sempre più deboli e mentalmente manovrabili perché private della forza insita nei legami collettivi.

In questo senso, ovviamente, non penso a un complotto, ma ritengo che questi saranno gli esiti inevitabili del protrarsi di sistemi di comunicazione di cui non si deve abusare, nonostante essi possano risultare validi in emergenza e per periodi limitati.

 

Il nostro Paese, rispetto agli altri Paesi europei, ha tenuto chiuse le scuole per molto più tempo, nonostante le regole e i protocolli a scuola siano stati rispettati. Lei pensa che queste chiusure prolungate si potevano evitare? Il diritto all’istruzione e alla socializzazione non dovrebbe essere garantito come il diritto alla salute?

 

All’inizio della pandemia ero favorevole ad un lockdown molto rigido, sulla scia del modello cinese. Purtroppo l’attuazione non è stata possibile, anche perché realtà come Confindustria hanno esercitato forti pressioni sul Governo affinché le aziende restassero aperte. È mancato un sistema tempestivo di test, tracciamento dei contatti, isolamento e investimento sul sistema sanitario. In assenza di sufficienti controlli sulla circolazione, nonostante i numerosi contagi, la pandemia si è diffusa in tutta Italia. Le misure severe e restrittive si sarebbero dovute attuare sul nascere del fenomeno, ma questo non è stato fatto.

Arrivati a questo punto ritengo che, come avvenuto in altri paesi, in Italia le scuole sarebbero dovute essere le ultime istituzioni a chiudere, anche in considerazione del fatto che l’Istituto Superiore della Sanità ha parlato di percentuali di focolai negli istituti scolastici pari al 2%.  

Il diritto alla salute, dunque, non può essere considerato superiore al diritto all’istruzione. Chi afferma il contrario ignora che la Costituzione italiana impone allo Stato di attuare politiche per garantire tutti diritti sociali, dal diritto alla salute al diritto all’istruzione, senza livelli di gerarchia.

 

 

 

Sara Reginella

Sara Reginella

Psicologa a indirizzo clinico e giuridico, psicoterapeuta, regista e autrice di reportage di guerra. I suoi lavori integrano l’interesse per le dinamiche psicologiche con l’attenzione per l’attualità e uno sguardo che mai dimentica le frange socialmente più vulnerabili.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Governo italiano: patrioti o globalisti? di Giuseppe Giannini Governo italiano: patrioti o globalisti?

Governo italiano: patrioti o globalisti?

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti