I dazi di Trump e la risposta della Cina

606
I dazi di Trump e la risposta della Cina

La guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti torna al centro della scena. Pechino ha annunciato l’introduzione di dazi aggiuntivi del 34% su tutte le importazioni provenienti dagli Stati Uniti, in risposta alle misure tariffarie imposte dal presidente Donald Trump contro diversi paesi, inclusa la Cina. I nuovi dazi entreranno in vigore il 10 aprile 2025. Tuttavia, le merci spedite prima di quella data e arrivate entro il 13 maggio non saranno soggette all’aumento.

Secondo il governo cinese, le misure statunitensi violano le regole del commercio internazionale e rappresentano un atto di intimidazione unilaterale, che danneggia non solo la Cina ma anche l’economia globale e le catene di approvvigionamento. Pechino ha inoltre presentato un ricorso formale all’Organizzazione Mondiale del Commercio e introdotto nuove restrizioni contro 16 aziende statunitensi, vietando loro l’esportazione di prodotti a doppio uso verso la Cina.

Contestualmente, è stata riattivata la “lista delle entità non affidabili”, con sanzioni per 11 imprese statunitensi coinvolte nella vendita di armi a Taiwan. Non è la prima risposta cinese alle politiche di Trump: già a marzo, in seguito a un aumento dei dazi USA, la Cina aveva imposto tariffe su numerosi prodotti agricoli statunitensi e bloccato alcune importazioni. Trump ha giustificato le sue mosse parlando di “liberazione economica” e di un ritorno al “sogno americano”.

Ma Pechino avverte: una vera soluzione può arrivare solo dal dialogo, su basi di equità e rispetto reciproco.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà di Michele Blanco Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà

Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti