I lavoratori di Trieste smascherano tutte le contraddizioni della nostra epoca

4791
I lavoratori di Trieste smascherano tutte le contraddizioni della nostra epoca

La rivolta di Trieste è davvero un fatto di portata simbolica enorme che ci pone di fronte a temi che sembravano ampiamente superati (per la verità bisognerebbe dire rimossi).
 
Da un lato l'utilità del lavoro, non tutti i lavori sono uguali, alcuni sono più utili, altri meno, altri non servono a un cazzo. Ecco, basta che i lavoratori di Trieste decidano di fermarsi e il Potere trema. RIschia di spezzarsi una delle arterie fondamentale della Supply Chain (così parlano quelli bravi, scusatemi, mi correggo: la catena dei rifornimenti) facendo fermare molte produzioni un po' in tutta Europa.
 
Eppure, l'importanza cruciale del loro lavoro non gli è riconosciuta: inutile girarci attorno, è tutta gente che porta a casa sui 1500 euro al mese.
 
Dall'altro lato abbiamo invece le ridicole filippiche televisive di gente culturalmente peraltro mediocrissima che si trova dove si trova chissà per quali meriti. Gente in questo caso da minimo 20 mila euro al mese e gente che se sprofondasse ora nell'abisso dell'inferno nessuno ne avrebbe alcun danno.
 
Eppure guadagnano un pozzo di quattrini. Riemerge uno dei temi del buon vecchio Marx, quello della dicotomia tra lavoro utile e lavoro inutile. E badate dietro questo discorso c'è più che un tema di giustizia sociale ma c'è il decadimento di una nazione un tempo ricca: per trenta anni ci siamo cullati dell'idea che si potesse campare di turismo e vendendo scarpe, borsette e caciocavallo. Per carità, tutta roba utilissima ma non basta. Altri lavori utili, fondamentali direi, sono stati umiliati, a partire dalla ricerca scientifica, dall'informatica e tanto altro.
 
Poi c'è l'altro grande tema. E' quello dell'istruzione. Ormai diventata "educazione al conformismo".
 
Ma vi pare mai possibile che "degli asini scaricatori di porto" (lo sto scrivendo per paradosso, la mia stima verso queste persone è a dir poco immensa) capiscano al volo che non si può dare la sovranità sul proprio corpo per poter lavorare?
 
E invece fior di laureati (sic, fiore di che cosa non lo diciamo) che teoricamente dovrebbero aver gli strumenti per capire si sono messi tutti in fila come dei coglioni (sono effettivamente dei coglioni) per farsi inoculare roba sperimentale mai provata prima cedendo al primo Brunetta che passa la sovranità sul proprio corpo. Tutta gente educata al conformismo, al non porsi domande perchè creano problemi.
 
Aveva ragione Ivan Illich quando parlava di deschooling society, perchè intanto la scuola rigida, statale è solo conformismo, è solo appiattimento verso il basso.  I lavoratori di Trieste ci hanno messo di fronte a tutte le nostre contraddizioni sociali. Tutte ma proprio tutte. Comunque vada a finire dovremmo essergli grati.

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Capaci, geopolitica di un colpo di stato di Giuseppe Masala Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal di Michelangelo Severgnini Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello   Una finestra aperta Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron di Marinella Mondaini Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Israele, il genocidio, e l'Occidente di Giuseppe Giannini Israele, il genocidio, e l'Occidente

Israele, il genocidio, e l'Occidente

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Calenda il falso liberale di Michele Blanco Calenda il falso liberale

Calenda il falso liberale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti