I morosi della Tari

1134
I morosi della Tari

 

di Federico Giusti

Attorno ai numeri crescenti degli evasori si muove anche il federalismo fiscale. Una ulteriore occasione perduta per rafforzare la natura pubblica delle aziende ammodernando le procedure lavorative e con minor impatto sull’ambiente.

La Tari è la tassa dei rifiuti ossia il tributo chiesto alla cittadinanza per sostenere i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a pagarla, almeno in teoria, sono i possessori o i beneficiari, a qualsiasi titolo, di locali o aree.

Le tariffe della TARI variano da Comune a Comune e vengono determinate da apposita delibera del Consiglio Comunale una volta calcolati i costi da parte del gestore del servizio, questa delibera ha il compito di assicurare la copertura di tutti i costi legati allo smaltimento dei rifiuti.

È innegabile che i gestori possano essere determinanti nel definire dei costi, se poi questi gestori sono aziende pubbliche ma con soci privati a gestire l’azienda il discorso si fa interessante.

In questi anni molti Enti locali hanno promosso la raccolta differenziata senza mai occuparsi di ammodernare il porta a porta, una attività lavorativa particolarmente logorante e tale, nell’arco di pochi anni, da determinare problemi di salute per la ripetizione di alcuni movimenti che alla fine logorano il fisico degli addetti.

Gli apologeti dell’ecologismo quasi mai guardano alle condizioni materiali di lavoro, se lo avessero fatto avrebbero compreso la necessità di ammodernare le procedure del porta a porta che le aziende quasi sempre gestiscono con un unico operatore alla guida del mezzo e al carico e scarico dei rifiuti.

Nell’igiene ambientale molte attività svolte da 23 dipendenti nel corso del tempo, per essere convenienti, sono state riorganizzate impiegando un singolo lavoratore.

Molti anni fa ci occupammo, in qualità di Rls di uno sportello dedicato alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, alla raccolta porta a porta appurando che dopo 10 anni molti addetti venivano giudicati idonei alle mansioni ma con diverse prescrizioni che ne limitavano l’attività, un numero elevato poi di lavoratori era trasferito ad altre mansioni per il sopraggiungere di varie patologie inconciliabili con il porta a porta.

La gestione del porta a porta dovrebbe quindi riservare maggiore attenzione alle condizioni di vita e lavorative degli addetti, introdurre sistemi organizzativi tali da salvaguardare la salute e la sicurezza della forza lavoro. Ma in tale caso sarebbe necessario un intervento del pubblico, in accordo con Inail e Asl, nell’ottica non di ridurre i costi ma di salvaguardare quello che i datori di lavoro definiscono benessere organizzativo (da non confondere con la tutela della salute)

Il pagamento della Tari dovrebbe poi servire per favorire la gestione dei rifiuti ad impatto ridotto sull’ambiente, sarebbe utile prendere una bolletta e sviscerarne le varie voci giusto per capire dove vanno i soldi della cittadinanza, come sono spesi , quali siano insomma le scelte operate dalle varie aziende gestrici.

Il Sole 24 ore Enti locali, in un articolo destinato agli abbonati (Tari, riscossi 6,4 miliardi di euro:all’appello manca un terzo delle entrate | NT+ Enti Locali & Edilizia (ilsole24ore.com), spiega come il 33% delle entrate previste per la Tari non siano in realtà riscosse e ai Comuni, in cassa  arrivano solo 6,4 miliardi rispetto alle entrate previste, e messe a bilancio, pari a 9,5 miliardi di euro.

Stando ai dati circa il 33 per cento della tariffa non arriva nelle casse comunali; quindi, sono in molti a non pagare questa tassa pur ricevendo dei servizi. Siamo il paese che paga sempre meno tasse, dalla flat tax per gli autonomi fino alla riduzione delle aliquote fiscali per non parlare poi di tutte le operazioni speculative della Finanza che generano utili e dividendi ma restano escluse da ogni forma di tassazione.

E questa scelta bipartisan, sostenuta anche da parte dei sindacati, finisce con l’impoverire le casse statali determinando la contrazione dello stato sociale e la privatizzazione dei servizi.

Il Ministero delle Finanze conta numerose banche dati dalle quali si evince una percentuale elevata di morosi, un ragionamento serio e costruttivo andrebbe esteso a tutto il sistema fiscale, un reddito elevato nel corso degli anni ha beneficiato di innumerevoli detrazioni che assicurano tagli alle tasse fin troppo generosi.

Invece di affrontare le reali problematiche (gestione pubblica delle aziende legate ai beni comuni al posto delle quali nascono colossi come le multiutility, organizzazione del lavoro per salvaguardare la salute degli addetti, riciclo e processi di lavorazione e di riutilizzo dei rifiuti urbani) si pensa solo a rendere snello ed efficiente il sistema di riscossione lasciando fuori una valutazione complessiva del ciclo dei rifiuti. E sullo sfondo si muove l’autonomia differenziata, il ragionamento del Governo non è quello di reinternalizzare i servizi e potenziare le aziende pubbliche ma solo attivare una sorta di app per consentire al cittadino, nel buon nome del federalismo fiscale, di avere contezza dell’entità, e del versamento, dell’imposta Tari.

L’idea, insomma, che le tasse locali debbano essere oggetto di una sostanziale ridefinizione per far pagare somme maggiori ai siti industriali e commerciali non rientra tra gli obiettivi del Governo così come non si capisce, concretamente, quale sarà il sistema di controlli e di sanzioni atto a colpire gli evasori. Non saremo davanti all’ennesima beffa con un fisco clemente con il sistema imprenditoriale e invece severissimo verso le famiglie inadempienti? E in prospettiva una tassa sempre più diversificata sarà di aiuto a costruire un sistema dei rifiuti con minor impatto ambientale e salvaguardando la salute degli addetti?

La risposta, almeno per noi, è scontata.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La strategia del riccio di Trump di Giuseppe Masala La strategia del riccio di Trump

La strategia del riccio di Trump

Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita   Una finestra aperta Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita

Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Siria. Israele, jihadisti e noi... di Paolo Desogus Siria. Israele, jihadisti e noi...

Siria. Israele, jihadisti e noi...

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Professioni e privilegi di Giuseppe Giannini Professioni e privilegi

Professioni e privilegi

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA di Gilberto Trombetta IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA

IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Recensione a “La sconfitta dell’Occidente” di Michele Blanco Recensione a “La sconfitta dell’Occidente”

Recensione a “La sconfitta dell’Occidente”

Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis di Giorgio Cremaschi Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis

Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti