I Prodotti Al CBD Sono Sempre Più Popolari: Ecco Come Cambieranno Il Futuro Del Benessere

I Prodotti Al CBD Sono Sempre Più Popolari: Ecco Come Cambieranno Il Futuro Del Benessere

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Durante il corso degli ultimi anni chiunque si sia interessato al mondo del benessere ha per forza di cose incontrato il termine cannabidiolo durante le sue peregrinazioni, fisiche o digitali che queste siano state.

Da ingrediente di nicchia per gli appassionati di new age a molecola studiata in laboratorio a causa delle sue potenzialità, il principio attivo che viene estratto dalla pianta della cannabis (ma non solo) ha tutte le carte in regola per poter cambiare per sempre il mondo della medicina grazie alle sue molteplici qualità, andando a interessare un sacco di branche diverse della medicina con un livello molto interessante di successo.

Perché il CBD sta avendo questo enorme successo interdisciplinare? È perché è un ingrediente naturale? È perché si può assumere anche soltanto utilizzando un vaporizzatore come l’Arizer Solo 3? Vediamo insieme quali sono le caratteristiche che stanno portando il CBD a diventare una delle promesse più interessanti per il futuro del benessere e della salute mondiale.

 

Perché Il CBD?

Il CBD, o cannabidiolo che dir si voglia, è un principio attivo che fa parte di una grande famiglia, quella dei cannabinoidi. Solitamente ai cannabinoidi viene associato il mai abbastanza chiacchierato THC, o tetraidrocannabinolo, che però non è utilizzato in ambito medico a causa degli effetti stupefacenti che porta con sé.

Il CBD, invece, pur facendo parte della stessa famiglia di molecole non ha effetti stupefacenti e pertanto può essere utilizzato e sperimentato con molto più interesse; proprio le sperimentazioni hanno sottolineato tutta una serie di enormi vantaggi che questo principio attivo porta con sé e tra questi ci sono tutti i presupposti per poter parlare di una molecola che è in grado di cambiare in positivo il mondo della medicina.

Le motivazioni sono variegate: il CBD, una volta assunto, entra in contatto con il sistema endocannabinoide del corpo umano; questo è un sistema di comunicazione intracellulare che ha il compito di regolare tutta una serie di processi fisiologici tra cui la percezione del dolore, la qualità del sonno o anche soltanto l’umore della persona.

Modulando questo sistema il CBD è in grado di palliare o risolvere diversi problemi mantenendo, nel contempo, un basso grado di tossicità a causa del come viene metabolizzato.

Quali Sono Le Applicazioni Terapeutiche Del CBD?

Il cannabidiolo, una volta che entra in contatto con i recettori del sistema endocannabinoide del corpo umano, sostituendosi a particolari ormoni altera diversi processi. Uno degli effetti più apprezzati, ad esempio, è la sua capacità di andare a disattivare molto rapidamente tutti quanti quei meccanismi che portano all’insorgenza delle infiammazioni.

Con la diminuzione delle infiammazioni, poi, il cannabidiolo poi incidentalmente va a migliorare un’altra serie di funzionalità organiche. Lo stress, ad esempio, diminuisce con il miglioramento delle percezioni del dolore e anche la qualità del sonno ne risente in positivo, migliorando il riposo della persona. Questo è specialmente utile se parliamo di atleti che hanno necessità di ripristinare le energie in poco tempo senza dover sfruttare altre tipologie di integratori.

Ci sono poi diverse ricerche che evidenziano delle potenziali applicazioni terapeutiche del CBD contro, ad esempio, alcuni degli effetti collaterali delle chemioterapie o contro l’epilessia nei bambini; la scienza deve ancora tirare fuori delle risposte esaustive su tutto ma i presupposti per un futuro positivo ci sono tutti.

Dipenderà Tutto Dalle Leggi

La crescita in un po’ tutto il mondo della popolarità del CBD come principio attivo viene comunque regolata dagli impianti legislativi dei vari paesi, che però si muovono in maniera molto diversa tra loro. La natura “federata” degli Stati Uniti d’America, ad esempio, ha permesso l’esplosione di popolarità di tutti quei prodotti derivanti dalla canapa che hanno una percentuale di CBD inferiore allo 0.3% ma questo vale soltanto per alcuni tra gli stati; in Europa la situazione è ugualmente frammentata e basta prendere una aereo di un paio d’ore per vedere la situazione rivoluzionarsi.

Nel corso dei prossimi anni, se non proprio decenni, la situazione si stabilizzerà senza dubbio, complice anche il continuo arrivo di conferme dal mondo scientifico e il CBD otterrà i riconoscimenti necessari per diventare una molecola e una vera e propria medicina di uso comune.

Quali Sono Le Innovazioni Legate Al CBD Più Attese?

Attraverso la sempre maggiore frequenza di ricerche scientifiche legate al mondo del CBD ci sono molti indizi che ci aiutano a tratteggiare la situazione; tra le innovazioni più vicine troviamo sicuramente le forme farmaceutiche moderne, come le nanoemulsioni o le microcapsule che potrebbero migliorare la capacità del corpo di assorbire il principio attivo sul lungo periodo, rendendo ancor più efficace un eventuale trattamento strutturato.

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

In Bolivia, tornano i carri armati di Geraldina Colotti In Bolivia, tornano i carri armati

In Bolivia, tornano i carri armati

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta di Leonardo Sinigaglia Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini di Giacomo Gabellini I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Il Moribondo contro il Nascente Il Moribondo contro il Nascente

Il Moribondo contro il Nascente

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti