I sogni dell'Azerbaigian sulla Nuova via della Seta diventano realtà

1026
I sogni dell'Azerbaigian sulla Nuova via della Seta diventano realtà

di Andrew Korybko

L'Azerbaigian è la più grande economia e lo Stato più potente del Caucaso meridionale geostrategicamente posizionato. Questa regione si trova tra il Medio Oriente, l'Europa orientale e l'Asia centrale e ha sempre avuto l'opportunità di fungere da ponte tra di loro, ma i sogni di Baku di riunirli sono stati ostacolati per quasi tre decenni a causa del Nagorno-Karabakh precedentemente irrisolto conflitto. Dopo la vittoria del mese scorso in quella guerra, tuttavia, ora ha la possibilità di trasformare i suoi sogni in realtà.

La visione del presidente azero Aliyev per la regione più ampia si allinea perfettamente con la Belt & Road Initiative (BRI) cinese, motivo per cui il suo paese è stato uno dei primi sostenitori del concetto di integrazione globale di Pechino. All'inizio di questo mese, ha proposto la creazione di una piattaforma di integrazione regionale tra Azerbaigian, Russia, Turchia, Iran, Georgia e Armenia mentre parlava alla parata del Giorno della Vittoria insieme al suo ospite d'onore, il presidente turco Erdogan. Quei due leader stanno già facendo grandi passi avanti nell'integrazione dei loro paesi nella BRI.

Proprio lo scorso fine settimana, il ministro turco dei Trasporti e delle Infrastrutture ha celebrato l'importante traguardo del primo treno di esportazione dalla Turchia alla Cina che ha raggiunto la sua destinazione dopo aver attraversato il Trans Caspian East-West Middle Corridor (o semplicemente "Middle Corridor" in breve) fino a Xi ' an, la capitale della provincia cinese dello Shaanxi. È importante sottolineare che questa storica rotta di connettività transita attraverso l'Azerbaigian e corre parallela alla ferrovia Baku-Tbilisi-Kars (BTK).

L'ambasciatore dell'Azerbaigian in Cina Akram Zeynalli ha pubblicato mercoledì un articolo sulla CGTN dal titolo “Il dividendo della pace nel Caucaso: un nuovo collegamento terrestre da est a ovest”. Qui ha elaborato la visione del presidente Aliyev per trasformare l'Azerbaigian in uno dei nodi di connettività più importanti della BRI. L'ambasciatore ha anche notato come i piani di Baku di creare un'autostrada tra la capitale e i suoi territori recentemente recuperati in Occidente fino a Nakhchivan e la Turchia completerebbero la ferrovia BTK e ridurrebbero il tempo di transito est-ovest.

In altre parole, la vittoria dell'Azerbaigian in quella che ufficialmente oggi considera la sua guerra patriottica consentirà finalmente al paese di liberare il suo pieno potenziale di connettività con il sostegno cinese. La sua posizione geostrategica al centro del Middle Corridor lo rende un importante partner BRI. L'Azerbaigian può anche, tuttavia, funzionare come un significativo facilitatore del commercio nord-sud, e ancora una volta con il sostegno cinese. Ciò potrebbe accadere se gli investimenti pianificati dalla Cina in Iran si concretizzassero alla firma di un patto di investimento.

Ci sono state molte voci nell'ultimo anno sulla dimensione e la portata di questo accordo che Pechino e Teheran stanno attualmente negoziando, ma si può dire con certezza che probabilmente si tradurrebbe in alcuni investimenti infrastrutturali su larga scala per i quali Pechino per il supporto tramite BRI. La modernizzazione delle infrastrutture di trasporto nazionali dell'Iran potrebbe consentirle di realizzare finalmente i suoi sogni di servire come canale commerciale della Russia verso l'Oceano Indiano attraverso il corridoio di trasporto nord-sud (NSTC).

L'India è stata uno dei principali investitori e beneficiari previsti dell'NSTC, ma la sua sottomissione alla campagna di “massima pressione” statunitense contro l'Iran l'ha portata negli ultimi anni a ridimensionare il suo interesse per quel progetto. La Cina potrebbe, in teoria, sostituire il ruolo ridotto dell'India nei piani di modernizzazione dell'Iran collegando il progetto di punta della BRI del corridoio economico Cina-Pakistan (CPEC) ai progetti finanziati da Pechino lungo l'NSTC tramite l'espansione del ramo occidentale di W-CPEC+. Ciò a sua volta creerebbe un corridoio commerciale cinese-pakistano-iraniano-azero-russo.

L'Azerbaigian potrebbe quindi diventare altrettanto importante per facilitare il commercio nord-sud di quanto è destinato a diventare rispetto al commercio est-ovest, trasformandolo così in uno dei paesi economicamente più strategici del mondo. La sua visione dell'integrazione eurasiatica si allinea perfettamente con quella della Cina, quindi sarebbe anche una buona idea se Baku invitasse Pechino ad unirsi alla piattaforma di integrazione regionale proposta dal presidente Aliyev. La Cina è già in ottimi rapporti con tutti e sei i paesi coinvolti, quindi la partecipazione di Pechino aumenterebbe la loro connettività attraverso la BRI.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti