"Il 21 novembre la guerra moderna è entrata in una nuova fase"

Southfront: "la prima risposta russa alle provocazioni occidentali"

10509
"Il 21 novembre la guerra moderna è entrata in una nuova fase"

 

da Southfront*

Il 21 novembre la guerra moderna è entrata in una nuova fase. La guerra tra Russia e Occidente è cambiata per sempre. Le Forze Armate della Federazione Russa hanno lanciato il loro missile balistico avanzato a medio raggio.

Il missile ha colpito la fabbrica statale “Production Union Pivdennyi Machine-Building Plant named after O.M. Makarov”, ufficialmente abbreviata in Pivdenmash o Yuzhmash, nella città di Dnipro (Dnepropetrovsk). Secondo i rapporti locali, il grande impianto industriale ha subito una distruzione strategica. Tutte le comunicazioni e il traffico sono stati bloccati nell'area, molte ambulanze sono arrivate sul posto. Gli agenti del Servizio di Sicurezza dell'Ucraina (SBU) sono giunti sul posto. L'entità della distruzione sarà probabilmente mostrata presto dalle immagini satellitari.

L'esercito ucraino ha dichiarato che nell'attacco sono stati utilizzati anche missili Kinzhal. Un altro sistema Patriot sarebbe stato distrutto alla periferia della città prima del colpo principale.

Mosca ha mostrato la sua arma del Giorno del Giudizio in azione. Il missile balistico RS-26 Rubezh sarebbe stato lanciato dal sito di test di Kapustin Yar, nell'Oblast' di Astrakhan. Il tempo di volo verso il bersaglio, situato a circa 800 chilometri di distanza, è stimato in meno di 5 minuti. La velocità delle unità da combattimento nella fase finale del volo era di circa 5-7 chilometri al secondo.

L'RS-26 Rubezh è un missile balistico a medio raggio, normalmente progettato per trasportare una testata nucleare. È stato sviluppato dall'Istituto di Ingegneria Termica di Mosca nell'ambito del programma Avangard. È stato creato sulla base dell'RS-24 Yars. Le informazioni su questo sistema missilistico mobile, come il suo razzo, sono completamente riservate.

Secondo quanto riferito, l'RS-26 ha un peso iniziale di circa 40-50 tonnellate ed è in grado di trasportare 4 unità da combattimento separate a una distanza compresa tra 2.000 e 6.000 chilometri. La sua testata è tre volte più grande di quella dell'Iskander. Di conseguenza, è molto più potente.

Ha una protezione avanzata contro il sistema di difesa missilistico e, a quanto pare, quattro testate termonucleari individuali con una capacità di 150-300 chilotoni ciascuna. Nessun sistema di difesa aerea straniero è in grado di intercettarlo.

Il missile Rubezh ha lo scopo di effettuare attacchi nucleari, ma a quanto pare nell'attacco di oggi le unità da combattimento erano equipaggiate con munizioni metalliche a salve. Il filmato pubblicato da Dnipro mostra l'effetto cinetico dell'uso di tali munizioni. È possibile che il razzo fosse equipaggiato con un aliante ipersonico Avangard-R.

Il filmato mostra anche che il razzo lanciato aveva 6 unità da combattimento con 6 testate in ciascuna. È possibile che l'esercito russo abbia utilizzato i suoi missili segreti RS-27 o Yars dello stesso tipo.

Mosca non commenta ufficialmente gli attacchi, ma la diplomazia russa ha giocato bene il gioco mediatico imposto da Kiev e dai suoi patroni occidentali. Dopo gli attacchi, la portavoce del Ministero degli Affari Esteri russo Mariya Zakharova ha tenuto un briefing con i media, durante il quale ha ricevuto una telefonata “a sorpresa”. Tutti hanno sentito chiaramente che gli attacchi riportati dai media non dovevano essere commentati. Si è trattato quindi di una conferma non ufficiale dell'attacco.

A quanto pare, Mosca ha avvertito in anticipo i paesi della NATO dell'imminente attacco. Ecco perché c'era isteria a Kiev il giorno prima. La vendetta russa non si è fatta attendere, ma Kiev e i suoi sostenitori sono rimasti sorpresi dalla sua portata, dall'obiettivo e dalla tempistica.

Dopo gli attacchi di oggi, il mondo non sarà più lo stesso. Mostrando i suoi sistemi missilistici avanzati in azione, la Russia ha dimostrato di possedere tecnologie missilistiche uniche e di essere pronta a usarle in modo efficace. Nel caso in cui il conflitto in Ucraina si trasformasse in una guerra a tutto campo con la NATO, questi complessi possono già essere utilizzati con munizioni nucleari standard.

Mosca ha risposto agli attacchi con missili della NATO sul territorio russo in modo sofisticato, dando un chiaro segnale ai guerrafondai occidentali. Non esiste un punto della mappa europea protetto dagli attacchi dei missili russi. Oggi i Paesi della NATO non sono in grado di intercettarli, almeno sul territorio europeo.

Il numero esatto di missili di questo tipo in dotazione all'esercito russo è segreto. Secondo le fonti ufficiali, la Federazione Russa possiede almeno 200 missili RS-26 Rubezh e PC-24 Yars, che sono più che sufficienti per infliggere una serie di colpi devastanti ai suoi nemici.

La Russia ha risposto all'escalation. Ora la palla passa al campo occidentale. I passi successivi devono ancora venire, ma è chiaro che le provocazioni, compresi gli attacchi con missili da crociera occidentali alle infrastrutture militari, di trasporto ed energetiche critiche russe, saranno pagate a un prezzo troppo alto.

*Fonte: https://southfront.press/russia-showed-its-dooms-day-weapon-in-action/

 

(Traduzione di Aginform)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sognate un mondo migliore là dove siete di Michelangelo Severgnini Sognate un mondo migliore là dove siete

Sognate un mondo migliore là dove siete

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti