Il 25 aprile e la sovranità

693
Il 25 aprile e la sovranità



di Paolo Desogus*


Guardare l'Italia attraverso il 25 aprile e cioè attraverso l'esperienza resistenziale e i modi in cui questo lascito è stato ripreso, valorizzato e contestato nel corso degli anni anni credo aiuti a fare luce su molti aspetti del nostro presente. Relativamente alla stretta attualità, il disprezzo della compagine meloniana e salviniana dice molto anche di questa destra che si vuole "sovranista", ma che in realtà esprime il più basso e meschino esempio di sudditanza mai visto in tutta la storia repubblicana.

Il 25 aprile costituisce il momento in cui sono state poste le basi della costruzione democratica dell'Italia. Come hanno ripetuto in molti, senza il tributo di sangue dei partigiani, il nostro paese non avrebbe potuto negoziare quei margini di autonomia e indipendenza che, almeno sino ai primi anni Novanta, hanno consentito di ridurre le ingerenze straniere e in special modo americane.

La destra oggi al governo non riesce, non ha gli strumenti per capire che solo il 25 aprile ci ha dato "sovranità", da intendersi secondo i termini della Costituzione, ovvero come esercizio della democrazia attraverso le istituzioni parlamentari e il coinvolgimento delle grandi masse popolari mediato dai partiti politici.

In particolare, questa destra non riesce, non può e non vuole accettare che la nostra democrazia è stata fondata dal grande contributo delle forze socialcomuniste. L'idea che il loro cammino sia stato tracciato anche dal Pci li manda fuori dai gangheri. Il loro sovranismo non è infatti altro che il tentativo di abbattere la nostra democrazia per svenderla ai potenti stranieri di oggi. I fascisti di oggi come quelli di ieri sono fatti così, sono coraggiosi solo quando si mettono dietro le spalle dei forti del momento. Disprezzano il lavoro, odiano le istituzioni, "se ne fregano" delle istanze popolari e si nutrono di classismo e volgarità culturali.

Il carattere vigliacco e miserabile della destra non ci solleva tuttavia dalla necessità di interrogarci su quanti anticorpi democratici dispone oggi l'Italia. A me paiono pochi. Lo dico con grande amarezza: sono pochi. Nei più svariati campi, dal lavoro alla scuola, al modo in cui è concepito il ruolo dello stato nell'economia, tutto lascia intendere che i valori di giustizia sociale, di eguaglianza e di solidarietà comunitaria sono scomparsi o residuali. Eppure il 25 aprile è stato anche quello: non è stato solo un atto politico astratto contro i fascisti. La Liberazione e il 25 aprile hanno rappresentato lo sforzo per una nuova civiltà, per una nuova umanità. La nostra gloriosa Resistenza nasceva dalla consapevolezza che il fascismo e il suo corollario razzista erano radicati nel dominio del capitale sul lavoro, nella prevalenza degli interessi delle classi agiate su quelle lavoratrici.

Non c'è dunque 25 aprile senza aspirazione a una nuova umanità, senza l'irriducibile desiderio di trasformazione dell'attuale presente integralmente amministrato dalla governance tecnocapitalista e condizionato dai rigurgiti neocolonialisti dell'America trumpiana.

*Post Facebook del 25 aprile 2025

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti