"Il Brasile è un Paese di pace": Lula conferma che non invierà armi in Ucraina

2073
"Il Brasile è un Paese di pace": Lula conferma che non invierà armi in Ucraina

Lezioni di sovranità alla vecchia colonia Europa. Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha ribadito che il suo Paese non invierà armi da utilizzare nel conflitto tra Russia e Ucraina. 

"Il Brasile non ha alcun interesse a cedere munizioni da utilizzare nella guerra tra Ucraina e Russia. Il Brasile è un Paese di pace. In questo momento abbiamo bisogno di coloro che vogliono la pace, una parola che finora è stata usata molto poco", ha dichiarato sul suo account Twitter.

La dichiarazione arriva dopo l’incontro tra il presidente e il cancelliere tedesco Olaf Scholz al Palazzo Planalto di Brasilia. Dopo la riunione, i leader hanno parlato con la stampa e Lula ha commentato che il Brasile "non ha alcun interesse" a inviare armi alla Russia e all'Ucraina e che "non vuole avere alcun coinvolgimento, anche indiretto" nel conflitto.  

Inoltre, il leader del Partito dei Lavoratori (PT) ha anche suggerito di creare un "club di Paesi che vogliono "costruire la pace sul pianeta".

"Il mio suggerimento è di creare un gruppo di Paesi che cerchi di sedersi al tavolo con l'Ucraina e la Russia, per trovare una soluzione pacifica. E il Brasile farà uno sforzo. Ho già parlato con il Presidente francese Emmanuel Macron, con Olaf Scholz e parlerò con il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Poi cercheremo altri presidenti per parlare dell'idea di creare un gruppo", ha detto Lula. 

E ha sottolineato il ruolo assunto dalla Cina a questo proposito. "I cinesi hanno un ruolo molto importante in tutto questo. Se andrò in Cina a marzo, voglio parlare della pace tra Russia e Ucraina con il Presidente Xi Jinping", ha dichiarato Lula. 

Lula ha poi affermato che potrebbe agire come mediatore per porre fine al conflitto. "L'unica cosa che so è che se posso aiutare, lo farò. Ma se devo parlare con il presidente ucraino Zelensky o con il presidente russo Vladimir Putin, lo farò", ha dichiarato. In questo senso, ha sottolineato che per ottenere un dialogo di questo tipo è necessario "costituire un gruppo con forza sufficiente che sia rispettato al tavolo dei negoziati e sedersi con entrambi".

Durante la conferenza, il leader brasiliano ha giudicato "un errore" l'operazione militare della Russia in Ucraina e ha messo in discussione l'attuale configurazione delle Nazioni Unite (ONU), un organismo creato per pacificare il mondo del secondo dopoguerra ma che, secondo Lula, "non rappresenta più la realtà geopolitica".

"Vogliamo che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sia forte, più rappresentativo e in grado di parlare un'altra lingua di cui il mondo ha bisogno. Quando l'ONU sarà forte, eviteremo sicuramente le guerre che potrebbero verificarsi. Perché oggi le guerre avvengono per mancanza di negoziati, per mancanza di qualcuno, di un gruppo di Paesi che interferiscono in questo".

Nella giornata di ieri la stampa brasiliana ha rivelato che il presidente avrebbe avuto una conversazione telefonica con il suo omologo francese, Emmanuel Macron, in cui ha sottolineato che il gigante latinoamericano non parteciperà a operazioni di guerra contro la Russia, ma che è disposto a impegnarsi attivamente per raggiungere la pace.

Secondo il portale brasiliano UOL, il colloquio, svoltosi la settimana passata, è durato più di un'ora e il leader della sinistra ha sottolineato che la sua lotta è quella "contro la povertà".

Sulla stessa linea, il presidente argentino Alberto Fernández ha dichiarato che Buenos Aires e l'America Latina "non intendono inviare armamenti all'Ucraina o a qualsiasi altro luogo in conflitto".

La scorsa settimana, anche il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha fatto riferimento alla questione e ha rivelato di aver respinto la richiesta degli Stati Uniti di consegnare all'Ucraina armi di fabbricazione russa, inutilizzabili per mancanza di manutenzione. Secondo il presidente, Washington si è offerta di recuperare le armi e di inviarle a Kiev.  

"Non siamo dalla parte di nessuno. Siamo dalla parte della pace. Per questo motivo non una sola unità di equipaggiamento militare russo, in qualsiasi condizione si trovi sul nostro territorio, sarà utilizzata in questo conflitto", ha dichiarato Petro.

Anche un altro presidente della sinistra latinoamericana, il messicano Lopez Obrador, ha fatto sentire la propria voce contro la guerra criticando aspramente l’invio di carri armati al regime di Kiev.

L’America Latina ha mostrato grande fermezza e riaffermato ancora una volta la propria sovranità di fronte ai piani di Washington, mentre la vecchia colonia Europa è ormai in ginocchio e prona a ogni diktat statunitense. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti