Il fascio-liberista Bolsonaro vince le elezioni in Brasile

4140
Il fascio-liberista Bolsonaro vince le elezioni in Brasile



teleSUR
 

Jair Bolsonaro del Partito Sociale Liberale vince le elezioni presidenziali in Brasile, un risultato che rappresenta il ritorno del paese all'estrema destra dopo la fine della dittatura nel 1985.

 

La campagna elettorale è stata una delle più polarizzate nella storia contemporanea del Brasile a causa del confronto di due modelli politici opposti. Fernando Haddad (PT) con progressismo e investimenti sociali come bandiera, mentre Bolsonaro con ammirazione per la dittatura.

 

L'estrema destra non ha partecipato a nessuno dei dibattiti presidenziali e la sua campagna si è concentrata sul discredito di Haddad sui social network. Questa ondata di fake news ha generato dubbi sulla chiarezza del processo elettorale.

 

Sebbene si dichiari nazionalista, le proposte di Bolsonaro puntano a una politica economica rivolta esclusivamente verso il settore privato. Bolsonaro entrerà in carica come presidente il 1° gennaio 2019 per il periodo fino al gennaio 2023.

 

Il TSE brasiliano dà i primi risultati, con il 55,42% dei voti assegnati al candidato di estrema destra Jair Bolsonaro, mentre il candidato del Partito dei Lavoratori (PT), Fernando Haddad, ottiene il 44,58 per cento.

 

Questi sono i risultati del secondo turno con il 97,53% dei voti scrutinati.

 




 

Haddad con la bandiera del progressismo e Bolsonaro con lodi per la dittatura del 1964, che ha provocato almeno 421 morti riconosciuti, costituiscono la scelta tra due opposti modelli politici ed economici.

 

La campagna elettorale è stata segnata dalla diffusione di fake news contro Haddad nei social network, dal team di Bolsonaro. Il processo elettorale è stato messo in discussione per via dell'effetto che le notizie false possono causare.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti