Il fondatore di Blackwater rivela perché gli interessa l'Ecuador

2820
Il fondatore di Blackwater rivela perché gli interessa l'Ecuador

 

Il fondatore della società di sicurezza statunitense Blackwater, Erik Prince, si trova in Ecuador su richiesta del presidente Daniel Noboa per “combattere il narcoterrorismo”. In una dichiarazione ripresa oggi dai media locali ha rivelato la ragione. “Mi interessa l'Ecuador, perché l'Ecuador si trova nell'emisfero occidentale”, ha dichiarato Prince in dichiarazioni diffuse dal Ministero della Difesa del paese sudamericano.

“Mi sta a cuore aiutare l'Ecuador a stabilizzarsi e a respingere il narcotraffico, affinché possano avere pace e prosperità qui”, ha aggiunto. La presenza sul territorio ecuadoriano del principale rappresentante della maggiore industria di mercenari al mondo ha sollevato un polverone mediatico, poiché molti lo considerano un tentativo di Noboa di sostenere la sua campagna in vista del ballottaggio delle elezioni presidenziali, in cui si gioca la rielezione.

Lo scorso marzo, il presidente ha annunciato una “alleanza strategica” con Prince per “rafforzare” le “capacità di lotta” delle forze locali contro il narcotraffico e la pesca illegale, presentando al contempo l'associazione come parte dell'“aiuto internazionale” che sarebbe arrivato alla nazione per combattere la piaga.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi di Michelangelo Severgnini Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi

Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti