Il G7 del ‘Miliardo d’Oro’ non può competere con i 'Grandi Otto' del Sud del mondo

3434
Il G7 del ‘Miliardo d’Oro’ non può competere con i 'Grandi Otto' del Sud del mondo

Una delle tendenze principali della Nuova Guerra Fredda è la divisione del mondo nel ‘Miliardo d’Oro’ e nel ‘Sud del mondo che il Presidente Putin considera rispettivamente come colonie e Stati sovrani. Se n’è accorto anche il presidente della Duma Volodin, che ha scritto recentemente un post su Telegram che RT ha appena portato all’attenzione dei suoi lettori. Secondo Volodin, “il gruppo di otto Paesi che non partecipano alle guerre delle sanzioni – Cina, India, Russia, Indonesia, Brasile, Messico, Iran, Turchia – in termini di PIL a parità di potere d’acquisto è in vantaggio del 24,4% rispetto al [G7]”, le cui economie continuano “a crollare sotto il peso delle sanzioni imposte alla Russia”. Ha concluso che “gli Stati Uniti hanno creato con le proprie mani le condizioni affinché i Paesi che desiderano costruire un dialogo paritario e relazioni reciprocamente vantaggiose formino di fatto un ‘nuovo Grande Otto’ insieme alla Russia”.

Questa intuizione è parte integrante della comprensione della transizione sistemica globale verso il multipolarismo, che ha subito un’accelerazione senza precedenti a seguito dell’operazione militare speciale in corso in Ucraina da parte della Russia e delle sanzioni antirusse completamente controproducenti promulgate dall’Occidente guidato dagli Stati Uniti. Invece di riaffermare completamente la declinante egemonia unipolare degli Stati Uniti, le mosse del ‘Miliardo d’oro’ hanno facilitato l’ascesa del Sud del mondo che sta sfidando le potenze per il controllo del sistema mondiale. Il primo vuole mantenere il più possibile quello precedente, mentre il secondo sta lavorando attivamente per riformarlo gradualmente in modo che sia più equo, giusto e stabile.

I dati di Volodin sono oggettivamente corretti: gli Otto Grandi superano effettivamente il G7 con un ampio margine. Da questo dato di fatto, gli osservatori possono aspettarsi un’ulteriore accelerazione della transizione sistemica globale, man mano che questi leader multipolari lavoreranno a stretto contatto per costruire un modello di globalizzazione non occidentale che ponga fine al saccheggio delle risorse del Sud del mondo da parte del ‘Miliardo d’oro’. Ciò accelererà a sua volta il declino dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, anche se si prevede che l’America non lascerà che questo processo si svolga pacificamente. Al contrario, ordinerà sicuramente alle sue colonie neo-imperiali di inviare le proprie truppe nel Sud del mondo (e soprattutto in Africa occidentale) nell’ambito delle guerre per procura che gli Stati Uniti dovrebbero scatenare in quei Paesi nel disperato tentativo di mantenere un accesso privilegiato alle loro risorse. Questo può portare Stati come l’Etiopia, il Mali e persino la Nigeria a diventare campi di battaglia della Nuova Guerra Fredda.

Inoltre, c’è da aspettarsi che altri “colpi di stato”, come quello che presumibilmente ha avuto luogo in Pakistan contro l’ex Primo Ministro Khan come punizione per la sua politica estera indipendente, rimarranno sempre una minaccia per gli Otto Grandi. Gli Stati Uniti vorrebbero “sottrarre” questi importanti Paesi al blocco multipolare che si sta rapidamente coagulando e non si fermeranno davanti a nulla per replicare il “precedente pakistano” adattandolo a ciascuna delle loro specifiche circostanze interne. Cina, India e Iran sono più immuni a questo scenario rispetto a Brasile, Indonesia, Messico e Turchia, ma sono tutti in un modo o nell’altro vulnerabili alle campagne di destabilizzazione americane, anche se questo non significa automaticamente che tali tentativi avranno successo. Quanto più gli Otto Grandi lavorano insieme, tanto maggiori sono le probabilità di sventare ogni progetto di cambio di regime.

(Articolo pubblicato in inglese su One World - Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it)

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Capaci, geopolitica di un colpo di stato di Giuseppe Masala Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal di Michelangelo Severgnini Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello   Una finestra aperta Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron di Marinella Mondaini Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Israele, il genocidio, e l'Occidente di Giuseppe Giannini Israele, il genocidio, e l'Occidente

Israele, il genocidio, e l'Occidente

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Calenda il falso liberale di Michele Blanco Calenda il falso liberale

Calenda il falso liberale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti