Il partenariato Cina-Serbia: un modello per la cooperazione internazionale

1728
Il partenariato Cina-Serbia: un modello per la cooperazione internazionale

La recente visita del Presidente cinese Xi Jinping a Belgrado ha segnato un importante capitolo nelle relazioni tra la Cina e la Serbia, portando avanti una partnership strategica sempre più stretta. Durante il suo soggiorno, il Presidente Xi ha evidenziato il profondo impegno della Cina verso la Serbia, annunciando una serie di misure concrete per rafforzare la cooperazione bilaterale e promuovere uno sviluppo condiviso.

Il Presidente serbo Aleksandar Vucic ha accolto con entusiasmo la visita del suo omologo cinese, sottolineando l'importanza dell'evento per entrambi i paesi. Attraverso un comunicato su Instagram e durante incontri ufficiali con l'Ambasciatore cinese Li Ming, Vucic ha espresso il significato fondamentale della visita del Presidente Xi, evidenziando i preparativi intensivi e l'enorme importanza dell'evento per lo sviluppo integrale della Serbia nel contesto geopolitico globale attuale.

"Questa visita è un onore immenso per il nostro paese. L'attenzione che la Cina mostra nei nostri confronti è di inestimabile valore, soprattutto considerando i nostri piani per accelerare lo sviluppo completo e l'attuale contesto geopolitico globale", ha dichiarato Vucic secondo quanto riportato dai media cinesi.

Il Presidente Vucic ha inoltre riconosciuto l'onore conferito alla Serbia dalla visita del Presidente Xi, enfatizzando l'importanza delle oltre 30 intese che verranno firmate tra i due paesi durante l'evento. L'arrivo della delegazione cinese, composta da 400 persone e guidata dal Presidente Xi, è stato accolto con massima sicurezza da parte di 3.400 agenti di polizia serbi. L'aereo presidenziale cinese è stato scortato da jet da combattimento MiG-29 mentre entrava nello spazio aereo serbo, e il Presidente Xi è stato accolto con gli onori all'arrivo in aeroporto.

Durante la conferenza stampa congiunta, i due leader hanno firmato una dichiarazione per la costruzione di una comunità Cina-Serbia con un futuro condiviso nella nuova era. Questo storico accordo rende la Serbia il primo paese europeo a raggiungere un simile consenso con la Cina. Il Presidente Xi ha annunciato sei misure per sostenere questa iniziativa, inclusa l'entrata in vigore dell'accordo di libero scambio tra i due paesi il 1 luglio e il sostegno alla candidatura della Serbia per l'Expo 2027.

Inoltre, la Cina si impegna ad aumentare l'importazione di prodotti agricoli di alta qualità dalla Serbia e a sostenere lo scambio tra giovani scienziati e studenti dei due paesi. In particolare, la Cina offrirà borse di studio a 50 giovani scienziati serbi per programmi di scambio e inviterà 300 giovani serbi a studiare in Cina nei prossimi tre anni.

Questa visita non solo rafforza ulteriormente i legami bilaterali tra la Cina e la Serbia, ma sottolinea anche l'impegno reciproco per una cooperazione più stretta in vari settori, dal commercio all'istruzione e alla ricerca scientifica. Il consolidamento della partnership strategica tra i due paesi promette di portare benefici tangibili non solo alle loro popolazioni, ma anche alla stabilità e alla prosperità della regione e oltre.

In un'epoca in cui il panorama geopolitico mondiale sta subendo cambiamenti significativi, l'accordo tra la Cina e la Serbia rappresenta non solo un importante passo avanti nelle relazioni bilaterali, ma anche un segno tangibile del cambiamento verso un mondo multipolare. Mentre le dinamiche di potere globali continuano a evolversi, la cooperazione tra paesi come la Cina e la Serbia mostra che le alleanze non sono più limitate a schemi tradizionali, ma si basano sempre più su interessi condivisi e obiettivi comuni.

L'accordo firmato durante la visita del Presidente Xi Jinping a Belgrado non solo rafforza i legami tra i due paesi, ma rappresenta anche un importante contributo alla costruzione di un ordine mondiale più inclusivo e collaborativo. In un contesto in cui il multilateralismo è sempre più prezioso, la partnership tra la Cina e la Serbia offre un esempio di come la cooperazione bilaterale possa contribuire alla stabilità e alla prosperità globale.

Mentre il mondo si adatta a una nuova realtà multipolare, le partnership come quella tra la Cina e la Serbia offrono un terreno fertile per la costruzione di un futuro condiviso basato sulla pace, sulla prosperità e sulla solidarietà internazionale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti