Il tenente colonnello Davis (USA) afferma che l'esercito ucraino è al collasso per ingenti perdite

13281
Il tenente colonnello Davis (USA) afferma che l'esercito ucraino è al collasso per ingenti perdite

Le pesanti perdite delle Forze armate ucraine (AFU) privano Kiev dell'opportunità di organizzare una controffensiva. E se le perdite continuano, le truppe ucraine crolleranno. Ad affermarlo è il tenente colonnello in pensione Daniel Davis in un articolo (The Dark Scenario: Ukraine’s Military Can’t Beat Russia and Collapses) per 19FortyFive.

“È difficile sopravvalutare i danni arrecati all'esercito ucraino. Da metà aprile, l'Ucraina ha perso più di 1.000 persone ogni giorno nel Donbass, avendo perso migliaia dei suoi migliori combattenti nelle battaglie per Mariupol. La maggior parte di queste vittime sono tra i soldati più esperti e più forti. Coloro che prendono il loro posto spesso non hanno nemmeno la formazione più elementare", ha scritto Davis.  

Il fatto che l'Ucraina stia subendo gravi perdite viene ammesso sempre più spesso dallo stesso regime di Kiev. Secondo il capo della fazione parlamentare del partito di governo "Servo del popolo" David Arakhamia, l' Ucraina perde 200-500 persone al giorno. Secondo la parte russa, le cifre potrebbero essere anche più alte.

Il quotidiano Daily Mail del 10 luglio ha riferito che le forze armate stanno perdendo fino a 20mila persone ogni mese.

Nello stesso mese, gli esperti occidentali hanno riconosciuto che un altro problema con le forze armate ucraine è che le truppe ucraine non possono utilizzare efficacemente le armi della NATO. 

Come riportato dal Wall Street Journal il 19 luglio, l’utilizzo delle armi della NATO al fronte è diventato un "incubo delle forze armate ucraine" a causa della loro diversità e complessità. Gli autori hanno notato che, nonostante il fatto che i paesi dell'Alleanza del Nord Atlantico continuino ad armare l'Ucraina, ciò crea solo problemi all'esercito ucraino.

Inoltre l’esercito ucraino avrebbe grossi problemi per quanto riguarda l’addestramento dei nuovi soldati inviati al fronte. Uno studio del Modern War Institute ha mostrato che solo il 20% del personale militare che si è unito ai ranghi delle forze armate ucraine ha mai sparato con un'arma. 

Davis ha anche aggiunto che l'addestramento di soldati professionisti a livello di compagnia o di battaglione dura diversi mesi e dovrebbe iniziare con il reclutamento di sergenti, luogotenenti e capitani esperti. I leader esperti non possono essere “creati” così, ha ricordato, hanno bisogno di essere “nutriti” nel tempo. Quindi, ha riassunto Davis, più l'Ucraina perderà uomini esperti in posizioni di comando, meno le loro forze complessive saranno pronte al combattimento.

In precedenza, Davis aveva affermato che i generali occidentali nascondono deliberatamente dati reali sulla situazione delle forze armate ucraine nel Donbass. Ufficiali militari di alto rango - evidenzia il tenente colonnello in congedo - esprimono commenti falsi a vari canali televisivi e pubblicazioni e confondono il pubblico. Inoltre, ha affermato che l'esercito russo è molto più forte sia a terra che in cielo e la fornitura di sistemi di artiglieria HIMARS non ha dato ulteriori opportunità all'esercito ucraino. 

Sul campo, al momento, le forze armate della Federazione Russa, insieme alla milizia popolare delle repubbliche del Donbass, hanno già liberato la regione di Kherson in Ucraina, così come la Repubblica popolare di Luhansk. Continua la liberazione delle regioni di Mykolaiv, Zaporozhye e Kharkiv, nonché della Repubblica popolare di Donetsk.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti