Il Venezuela abbandona il dollaro e passa all'euro nelle transazioni finanziarie

7897
Il Venezuela abbandona il dollaro e passa all'euro nelle transazioni finanziarie


RT


Il vice presidente dell'economia del Venezuela, Tarek El Aissami, ha annunciato martedì che tutte le transazioni finanziarie del Venezuela avverranno in euro, in yuan e non più in dollari, come era avvenuto nel paese fino adesso.
 
El Aissami ha spiegato che le recenti sanzioni fatte dal governo degli Stati Uniti contro il paese sudamericano "impediscono di continuare a commerciare nel mercato valutario venezuelano con il dollaro". È un "divieto illegale e arbitrario contrario al diritto internazionale", ha proseguito. 

Tra le misure economiche annunciate questo martedì, c'è la richiesta di avviare un nuovo schema per il corrispondente bancario del sistema pubblico. Il vice ministro ha affermato che sono stati fatti progressi nel settore delle operazioni commerciali con paesi asiatici e europei. In particolare ha riferito che nei 57 giorni dall'inizio del programma di ripresa economica avanzata dal governo venezuelano per alleviare la crisi economica sono avvenute transazioni per 60 milioni attraverso il sistema delle aste Dicom.

 



Tuttavia, i settori agroalimentare e farmaceutico hanno dichiarato che quando i pagamenti in valuta estera vengono emessi dal paese sudamericano, le transazioni vengono immediatamente bloccate. Per questo motivo, da ora in poi le transazioni saranno in euro e in altre valute internazionali. Aissami ha affermato che "il blocco finanziario imposto dagli Stati Uniti" riguarda il settore pubblico e privato venezuelano. "Tutto questo quanto lontano arriva la pazzia dell'imperialismo. "Ancora cercano di imporre tassi di cambio che non corrispondono alle formule economiche razionali", ha concluso.

El Aissami, dopo aver annunciato che l'intero sistema bancario nazionale sarà incorporato nel sistema del mercato dei cambi Dicom, ha precisato come sia stata emessa una direttiva per aumentare la riserva legale dal 31% al 40%. Il tutto "per impedire che il bolivar sovrano finisca nel mercato speculativo". La riserva legale è la percentuale di risorse che gli intermediari finanziari devono mantenere congelati.

Il vice presidente economico ha annunciato che 2.000 milioni di euro andranno al mercato nazionale dei cambi e che lo Stato farà offerte di cambio tra novembre e dicembre per i settori produttivi.

Alla conferenza stampa erano presenti anche Presidente della Banca Centrale del Venezuela, Calixto Ortega e il ministro dell'Economia e delle Finanze, Simon Zerpa. 


(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Netflix? No è Wall Street, bellezza! di Loretta Napoleoni Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi di Michelangelo Severgnini Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi

Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti