In Afghanistan il vero vincitore è il complesso militare-industriale USA

2496
In Afghanistan il vero vincitore è il complesso militare-industriale USA

Le immagini che arrivano dall’Afghanistan. Gli Stati Uniti e con loro i vassalli occidentali lasciano il paese dopo venti anni di guerra infinita. Il potere torna ai talebani. Si tratta di una sconfitta dalle proporzioni storiche per gli Stati Uniti. Probabilmente in futuro questo torrido agosto del 2020 verrà ricordato come una data spartiacque che segnala la definitiva decadenza statunitense e dell’ordine unipolare emerso dopo il collasso dell’Unione Sovietica. 

Eppure negli Stati Uniti c’è qualcuno che esulta. L’Afghanistan nonostante la ingloriosa ritirata statunitense ha costituito per costoro una fonte di lauti guadagni. Parliamo dell’industria della difesa statunitense. Il cosiddetto complesso militare-industriale degli Stati Uniti. 

Infatti che gli Stati Uniti vincano o perdano in guerra, il complesso militare-industriale vince sempre.

In venti anni di guerra in Afghanistan, 5 aziende statunitensi produttrici di armi - Lockheed Martin, Raytheon, General Dynamics, Boeing e Northrop Grunman - hanno guadagnato qualcosa come circa 2 trilioni di dollari. 

Un aspetto che la narrazione ufficiale del mainstream sull’Afghanistan tende sempre ad occultare. I profitti stratosferici accumulati dal 2001 da grossi calibri come Lockheed Martin, General Dynamics e Raytheon, così come centinaia di appaltatori della difesa più piccoli e meno conosciuti vengono quasi nascosti con l’obiettivo di presentare l’intervento in Afghanistan quasi come un imperativo morale. Una battaglia imperfetta ma giustificata contro il male: i talebani, al-Qaeda e terrorismo.

Per giustificare la guerra, l’allora presidente Bush disse che gli Stati Uniti avrebbero costruito "un Afghanistan libero da questo male (talebani e terrorismo NdR) ed è un posto migliore in cui vivere”. Invece si trattava semplicemente di soldi: miliardi di dollari per il Pentagono, il Dipartimento di Stato, gli appaltatori, i mercenari e una schiera di signori della guerra e politici afgani.

La guerra è stata in definitiva un'operazione finanziaria colossale. Il fatto che non abbia realizzato praticamente nulla di stabile, minimamente credibile o affidabile a livello politico e civico lo conferma. 

Il giornalista statunitense Shaan Sachdev ha riportato, prendendo giorni a caso, alcuni esempi di fondi sottratti alla scuola, l'assistenza sanitaria, le infrastrutture e i servizi sociali per finanziare la guerra infinita in Afghanistan e ingrassare il potente complesso militare-industriale di Washington. 

«Il 31 dicembre 2014, DynCorp International, LLC ha ricevuto 100,78 milioni di dollari per la formazione di ufficiali di polizia e dell'esercito presso il Ministero degli Interni dell'Afghanistan.

Il 22 giugno 2016, la Harris Corp. ha ricevuto 1,7 miliardi di dollari per "radio, accessori, pezzi di ricambio e servizi".

Il 14 febbraio 2017, Propper International Inc. ha ricevuto 32,46 milioni di dollari per "stivali da combattimento per la stagione calda". Una settimana dopo, Wolverine World Wide Inc. ha ricevuto 17,99 milioni di dollari per "stivali da combattimento marrone chiaro per climi temperati".

Il 28 aprile 2017, ORC Industries Inc. ha ricevuto 20,49 milioni di dollari per poncho da pioggia.

Il 3 luglio 2019, AAR Defense Systems & Logistics ha ricevuto 209,96 milioni di dollari per addestrare reclute per l'aeronautica afgana, tra gli altri compiti.

Il 30 aprile 2020, L-3 Fuzing e Ordnance Systems Inc. hanno vinto $ 64,97 milioni per un ordine di spolette multi-opzione per innescare mortai».

«Non credo di esagerare affermando che questo fosse un sistema semplicemente progettato per incanalare denaro e sprecare o perdere attrezzature», ha detto un veterano degli Stati Uniti del Joint Command, che ha supervisionato l'addestramento delle forze afgane, in un'intervista al giornalista statunitense Michael Tracey. 

Le dichiarazioni del veterano statunitense vanno nella direzione delle affermazioni del giornalista britannico Andrew Cockburn: «Se comprendiamo che il complesso industriale militare esiste esclusivamente per sostenersi e crescere, diventa più facile dare un senso alla corruzione, alla cattiva gestione e alla guerra». 

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti