In arrivo lo sblocco degli sfratti

2458
In arrivo lo sblocco degli sfratti

In arrivo lo sblocco degli sfratti.

Per la Corte costituzionale il blocco non è più prorogabile perché "la compressione del diritto di proprietà" ha raggiunto "il limite massimo di tollerabilità".

La misura che tutelava chi più degli altri ha sofferto i disastrosi effetti della pandemia, avendo carattere "intrinsecamente temporaneo", dev’essere quindi revocata.

Si tutela pertanto il diritto di proprietà dei benestanti che hanno già almeno un tetto sopra la testa (e ragionevolmente almeno due) con buona pace delle famiglie, magari con figli minori e/o disabili, che finiranno a dormire per strada. Anche perché l’edilizia popolare è praticamente ferma ad inizio anni ‘80. 

Ma la cosa più stucchevole di tutta la storia, del sistema degenerato che si chiama capitalismo, non è nemmeno questa. Quanto il fatto che mentre si tutela il diritto di proprietà da compressioni oltre termini ragionevoli - e infischiandosene bellamente dei più poveri - i più elementari diritti costituzionali e la libertà dei cittadini continuano ad essere violentemente e impunemente conculcati da uno stato d’emergenza che a quanto pare può protrarsi all’infinito. 

Qualcuno ha ancora il coraggio di chiamarlo Stato di diritto. 

Io no, proprio non ci riesco.

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti