In Grecia ieri c'erano i colonnelli amici dei governi occidentali e della NATO. Oggi ci sono i mercati, le banche, la finanza internazionale, la Troika, l'Ue

5793
In Grecia ieri c'erano i colonnelli amici dei governi occidentali e della NATO. Oggi ci sono i mercati, le banche, la finanza internazionale, la Troika, l'Ue



di Antonio Di Siena

Oggi in Grecia è festa nazionale, si celebra l’insurrezione contro la giunta militare del 17 novembre ‘73.

Da giorni migliaia di studenti erano radunati dentro il Politecnico di Atene: “Popolo greco, il Politecnico è la bandiera della vostra e della nostra sofferenza, contro la dittatura e per la democrazia”.

Nel cuore di quella tragica notte del 17 novembre l’esercito fa irruzione nel politecnico sfondando un cancello con un carro armato.

Ne seguirono scontri, violenze e una brutale repressione, la più sanguinosa della storia greca.
Morirono ventiquattro persone, tra cui un bimbo di 5 anni.

È passato mezzo secolo da allora.

Ieri c’erano i colonnelli amici dei governi occidentali e della NATO.
Oggi ci sono i mercati, le banche, la finanza internazionale, la Troika, l’Ue. Ma i greci continuano comunque a soffrire e morire.

Ma, con lo stesso spirito di allora, continuano anche a combattere la stessa vecchia battaglia.
Quella dei tanti contro i pochi per la libertà e la democrazia.

Popolo greco non mollare!

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti