India, il Kerala dimostra come il socialismo reale costruisce una società più giusta

1838
India, il Kerala dimostra come il socialismo reale costruisce una società più giusta

 

La coalizione animata dal CPI-M (Partito Comunista dell'India-Marxista) ha ottenuto un secondo mandato consecutivo vincendo le elezioni nello Stato del Kerala.

 Dalla loro prima vittoria nel 1957, i comunisti hanno combattuto per trasformare questo Stato in 33 milioni di abitanti nella vetrina sociale dell'India.

Il Kerala va visitato per capirlo. Non è un eldorado, certo, ma è lo Stato che ha l'Indice di Sviluppo Umano più alto di tutti gli Stati indiani.

Vi sono quasi 3000 istituti medici, pari al 20 % di tutti gli istituti indiani. Grazie a un sistema sanitario universale e gratuito, l'aspettativa di vita raggiunge i 77 anni, la media indiana è di 68 anni.

Il 95 % dei parti avviene in ospedale, permettendo di abbassare notevolmente la mortalità infantile. Tutti gli alloggi hanno elettricità e sono dotati di sanitari, che non è così nel resto del paese.

L'istruzione è gratuita e obbligatoria e il tasso di alfabetizzazione è pari al 92 % per le donne e al 96% maschile, contro il 48 % femminile e il 60 % per gli uomini India. Le donne kerasi sono in prima fila nelle lotte sociali, e la ministra della Salute è stata recentemente premiata dall'OMS per la sua azione contro la pandemia.

Quando la metropolitana di Kochi è stata messa in servizio, le autorità hanno deciso che i 900 posti di lavoro così creati sarebbero stati riservati alle donne.

Nonostante le bugie della propaganda anticomunista, la violenza nevrotica della destra nazionalista e la corruzione generalizzata, la coalizione progressista al potere, rinnovata per altri cinque anni, proseguirà la sua opera.

Come a Cuba, Cina e Vietnam, il socialismo reale costruisce passo dopo passo una società più giusta dove un capitalismo sfrenato lascia solo rovine.

Per quanto riguarda i puristi della rivoluzione permanente per i quali l'aspettativa di vita e il tasso di scolarizzazione mancano di romanticismo, lasciamo che guardino i treni.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti