Intanto i francesi si prendono un altro pezzo del nostro risparmio

5292
Intanto i francesi si prendono un altro pezzo del nostro risparmio


di Giuseppe Masala


E' di oggi la notizia che la banca francese Credit Agricole ha lanciato un'Opa su Credito Valtellinese. Piano piano stiamo perdendo il controllo del nostro risparmio a vantaggio di potenze straniere peraltro in deficit cronico sotto questo aspetto. La Francia (o meglio, entità finanziarie francesi) - giusto per fare un esempio - ormai controlla Banca Nazionale del Lavoro, Cariparma, Fiuladria, Borsa Italiana e Pioneer; ha partecipazioni rilevanti in Mediobanca e in Generali e controlla politicamente Unicredit (il suo Ad è Jean Pierre Mustier, già ex ufficiale della Legione Straniera, praticamente ha scritto in fronte "Servizi Segreti Francesi").

Tutto questo nella totale indifferenza del "Governicchio Pandemico" nonostante gli accorati allarmi del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica). sulla colonizzazione finanziaria in corso.

Poi, altro discorso è che a me stia comunque benone che le leve del controllo stiano più a Parigi che a via del Nazareno (sede del Pd) a Roma. Almeno, grazie al Popolo francese (che ha ampia tradizione in tumulti e uso delle ghigliottine contro le élites) qualche beneficio potrebbe aversi indirettamente anche in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti