Invasione di Capitol Hill, Gorbaciov: "A rischio gli Stati Uniti nella sua forma attuale"

1972
Invasione di Capitol Hill, Gorbaciov: "A rischio gli Stati Uniti nella sua forma attuale"

Mikhail Gorbaciov ha guidato, con non poche responsabilità personali, l'URSS nel momento della sua dissoluzione. Conosce il periodo che precede il crollo di una superpotenza e le sue dichiarazioni sull'assalto a Capitol Hill di Washington di questa settimana sono molto siginificative.

Per l'ex leader sovietico, la presa del Campidoglio da parte dei manifestanti il 6 gennaio rappresenta un segnale di minaccia per l'esistenza degli Stati Uniti nella sua forma attuale.

Parlando a Interfax, Gorbaciov ha spiegato che le rivolte a Washington del 6 gennaio "hanno messo in discussione il futuro destino degli Stati Uniti come stato", sostenendo come il tutto fosse stato pianificato in anticipo e che sia ovvio su chi sia stato il responsabile. "L'assalto al Campidoglio è stato evidentemente pianificato in anticipo, ed è chiaro da chi", ha proseguito, riferendosi alla leadership dell'amministrazione del presidente Donald Trump. "Ci vorrà del tempo, ma capiremo perché è stato fatto davvero", ha spiegato all'agenzia russa.

La sede legislativa americana è stata presa d'assalto all'inizio di questa settimana durante quella che doveva essere una sessione speciale del Congresso per approvare i risultati delle elezioni presidenziali del 2020. 

I sostenitori pro-Trump hanno fatto irruzione nell'edificio del Campidoglio, negli scontri che sono seguiti ci sono stati almeno cinque morti. Era la prima volta che il Campidoglio veniva invaso dal 1814.

L'ex leader sovietico ha anche parlato delle moderne relazioni tra Stati Uniti e Russia, inclusa la possibilità futura di una corsa agli armamenti. Nel 1987, Gorbaciov e l'allora presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan firmarono il Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio (INF), uno dei tanti accordi che Washington pose fine durante la leadership di Trump. Secondo lui, la "nuova generazione" rifiuterà l'idea di una corsa agli armamenti, credendo che ci sarà una "svolta verso la distensione".

"Le persone che non vogliono la guerra si uniranno ei loro leader dovranno trovare una via d'uscita", ha spiegato. “Troveranno nuove forme di trattati che tengono conto di nuovi tipi di armi. Non dobbiamo perdere la speranza. Non perdo la speranza nei giovani. "

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti