"Io, no capitano". Il nuovo documentario di Michelangelo Severgnini su Byoblu

2670
"Io, no capitano". Il nuovo documentario di Michelangelo Severgnini su Byoblu

Questa sera alle 21.30 sul canale 262 del digitale terrestre o in streaming sul sito di Byoblu verrà trasmesso il nuovo documentario di Michelangelo Severgnini, girato in Senegal.

 

IO NO, CAPITANO!

(30', 2023)

 

Regia di Michelangelo Severgnini.

In co-produzione con Byoblu. 

Con il sostegno dell'associazione Sandalia.

 

Sinossi:

La percezione del fenomeno migratorio in Europa, specialmente dall'Africa, è che un intero continente sia pronto a rischiare la vita per trasferirsi in Europa.

Questa convinzione, ottenuta attraverso il bombardamento dei media, è grottescamente falsa.

Non solo l'Africa è un continente ricco che, proprio in questa fase storica, sta rompendo i legami decennali del neo-colonialismo europeo, ma la migrazione irregolare è ormai percepita come una piaga sociale.

Sempre più chi lascia il proprio Paese in modo irregolare non lo fa per necessità o per libera scelta, ma in seguito a una truffa, messa in atto da reti criminali internazionali a danno di giovani ragazzini, spesso minorenni.

Il film "Io capitano" di Matteo Garrone va proprio in questa direzione, quella di indurci a credere che l'Europa per gli Africani valga il prezzo della propria vita.

Non è così. Questa non è che la giustificazione consolatoria dell'oppressore che compatisce il proprio oppresso.

La verità dice al contrario che l'Africa sta lottando perché i propri figli non cadano nella trappola dei trafficanti di esseri umani.

Per questo "Io no, capitano!" è la risposta a questo ennesimo trucco narrativo del cinema italiano ed occidentale.

"Io no, capitano!" è un documentario che raccoglie il punto di vista dei Senegalesi in Senegal, in particolare nelle periferie di Dakar dove origina la storia del film di Garrone. 

Una realtà ignorata in Italia dove la lotta alla migrazione irregolare viene condotta da associazioni di Senegalesi presenti in ogni quartiere, attraverso la sensibilizzazione dei ragazzini prime vittime dei raggiri dei trafficanti e attraverso la denuncia di questi trafficanti, appartenenti a reti criminali internazionali. 

Una lotta promessa e abdicata dal premier Meloni e l'unica che gli Africani ci chiedono di combattere insieme.

Nel documentario si alternano così le voci di chi combatte la tratta in prima linea, come Yayi Bayam Diouf, fondatrice dell’associazione COFLE (Collettivo Femminile contro l'Emigrazione Clandestina), oppure Ousseynu Ndour, fondatore dell’associazione JED (Gioventù e Sviluppo), oppure Baye Ndioro Sene, fondatore dell’associazione AMAG (Associazione Migranti di Ritorno E Aspiranti di Guinaw). Ci sono alcune testimonianze di agricoltori del Senegal della regione di Saloum “la più colpita dall’immigrazione clandestina”. Ed infine il contributo di due celebri cantanti della scena rap senegalese, Bour Saloum e Diwane G. Leuz, che si battono nelle loro canzoni perché i giovani restino in Senegal a lottare per un futuro migliore, oggi più che mai, a pochi mesi dalle elezioni previste per il febbraio 2024 che potrebbero cambiare faccia al Paese e sottrarlo al controllo francese.

 

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti