Kamala Harris non piace alla classe lavoratrice e ai poveri

1278
Kamala Harris non piace alla classe lavoratrice e ai poveri

 

di Michele Blanco

I democratici si stanno preoccupando perché a quanto pare molti degli elettori appartenenti alle classi sociali popolari non avrebbero molta simpatia per Kamala Harris, nonostante gli sforzi che sta facendo Obama e tutto  l'apparato di partito democratico per convincerli a votarla. La questione in realtà dovrebbe essere questa: Per quale oscura ragione gli elettori, specie quelli appartenenti ai ceti popolari, in larga maggioranza di condizione sociale bassa e medio bassa dovrebbero avere simpatia per questa donna? Soltanto per il fatto che non è bianca? Oppure perché è donna?

L’essere donna e il non essere bianca è forse di per sé garanzia di progresso, giustizia sociale e pace nel mondo? Nella realtà il fatto di essere donna e nera non impedì a Condoleezza Rice, segretaria di stato durante la presidenza di G. W. Bush, di essere una delle maggiori sostenitrici dell’ingiustificata guerra all’Iraq, che porto a minimo 600mila morti innocenti, bambini, donne e indifesi iracheni, scatenata con l’alibi della clamorosa falsa notizia, in base alla quale quel paese sarebbe stato in possesso di armi di distruzione di massa, una chiara menzogna inventata dai servizi segreti statunitensi, che naturalmente la stessa Rice sostenne con forza.

Kamala Harris, da sempre, notoriamente sostenuta dal gotha, dei ricchissimi statunitensi, delle cosiddette “Big Tech” e dal grande capitale americano multi-transnazionale, soprattutto finanziario e non solo, è inevitabilmente anche una portabandiera dell’ideologia neoliberale favorevole solo ad alcuni diritti civili  e del linguaggio politicamente corretto.

Soprattutto i suoi principali finanziatori, tra i quali compaiono in particolari i grandi nomi del mondo tech e finanziario come Alphabet, che finora ha donato alla candidata Dem 1,7 milioni, e il colosso dei software finanziari Bloomberg, il cui fondatore Michael Bloomberg mirava a sua volta alla candidatura nel 2020.

La sua azienda ha donato 19 milioni di dollari alla campagna di Harris secondo i dati della Commission Federale per l’Elezioni (Fec) rilasciati il 29 luglio, una settimana dopo il passaggio di testimone da Biden alla sua vice. Harris, va ricordato, ha ereditato il tesoretto di finanziamenti del suo predecessore. Era infatti stata indicata come sua vice designata e quindi, al momento delle dimissioni di Biden, risultava già come destinataria dei fondi. In un solo mese dal ritiro di Joe Biden dalla corsa presidenziale, Kamala Harris è riuscita a raccogliere fondi per un totale di 540 milioni di dollari.

Non a caso il suo vice da lei designato in caso di vittoria è Tim Walz, acceso sostenitore dell’ideologia woke. Qualcuno mi spieghi, con i fatti e un approccionon  fintamente materialistico e non ideologico nela realtà , perché gli appartenenti ai ceti popolari, neri o bianchi che siano, dovrebbero sentirsi rappresentati da un personaggio come Kamala Harris. Quanto finora lei non si è mai espressa chiaramente in favore dei bisogni delle decine di milioni di poveri statunitensi, senza assistenza sanitaria, con pochissima istruzione, e, ancora, nessuna assistenza sociale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti