Kissinger: La flessibilità di Nixon per disinnescare conflitti Usa-Cina, Europa-Russia

2079
Kissinger: La flessibilità di Nixon per disinnescare conflitti Usa-Cina, Europa-Russia

 

L'ex segretario di Stato americano Henry Kissinger a 99 anni suonati ha avvertito che la geopolitica oggi richiede una "flessibilità nixoniana" per aiutare a disinnescare i conflitti tra gli Stati Uniti e la Cina, nonché tra la Russia e il resto d'Europa. 

Nixon era “un ottimo presidente di politica estera. Si è autodistrutto a livello nazionale", ha lamentato.

Pur ritenendo che la Cina non dovrebbe diventare un attore egemone globale, l'uomo che ha contribuito a ristabilire i legami USA-Cina negli anni '70 ha affermato che il presidente Joe Biden dovrebbe essere cauto nel lasciare che la politica interna interferisca con "l'importanza di comprendere la permanenza della Cina".

"Biden e le precedenti amministrazioni sono state troppo influenzate dagli aspetti interni della visione della Cina", ha detto Kissinger, in un'intervista rilasciata ieri a New York al caporedattore di Bloomberg News John Micklethwait. "Ovviamente è importante prevenire l'egemonia cinese o di qualsiasi altro paese".

Ma "non è qualcosa che può essere raggiunto da infiniti scontri", ha aggiunto nell'intervista prodotta da Intelligence Squared US e How To Academy. In precedenza, aveva ammonito che le relazioni sempre più contraddittorie tra Stati Uniti e Cina rischiano una "catastrofe globale paragonabile alla prima guerra mondiale".

La geopolitica e le relazioni con le grandi potenze sono un tema centrale del nuovo libro di Kissinger, "Leadership: Six Studies in World Strategy", che si concentra su sei leader chiave: il tedesco Konrad Adenauer, il francese Charles de Gaulle, Nixon, l'egiziano Anwar Sadat, il primo ministro britannico Margaret Thatcher e l'influente primo ministro di Singapore Lee Kuan Yew. 

Kissinger non è stato tenero con gli attuali leader europei.

Esaminando la performance dei leader europei di oggi, dal francese Emmanuel Macron al tedesco Olaf Scholz, Kissinger ha spiegato che lo rattrista come l'attuale "leadership europea non abbia il senso dell'orientamento e della missione" che avevano i precedenti capi di stato, come Adenauer e de Gaulle. 

 Sulla più grande crisi europea - la guerra in Ucraina - Kissinger ha precisato che i commenti che ha fatto all'inizio di quest'anno sul punto di partenza per una fine negoziata della guerra sono stati riportati in modo errato. Dicendo che pensa che i tempi per i colloqui si stiano avvicinando, ribadendo che le discussioni sul futuro della Crimea dovrebbero essere lasciate ai negoziati, non determinate prima che il conflitto sia sospeso. 

Sulla Brexit, Kissinger ha citato de Gaulle, il quale affermò che la Gran Bretagna "non sarebbe mai stata un membro sincero della comunità europea". Affermazione che secondo l’ex Segretario di Stato USA si è dimostrata giustificata. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sognate un mondo migliore là dove siete di Michelangelo Severgnini Sognate un mondo migliore là dove siete

Sognate un mondo migliore là dove siete

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana di Giorgio Cremaschi I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti