Kosovo, il presidente Thaci si dimette dopo la conferma delle accuse per crimini di guerra

2526
Kosovo, il presidente Thaci si dimette dopo la conferma delle accuse per crimini di guerra


Il presidente dell'autoproclamata Repubblica del Kosovo, Hashim Thaci, si è dimesso dopo che il tribunale speciale dell'Aia ha confermato l'accusa contro di lui per crimini di guerra dal 1998 al 1999.

"Per tutelare la sovranità del Kosovo, nel rispetto dell'associazione con la comunità internazionale, oggi mi dimetto da presidente", ha dichiarato Thaci in una conferenza stampa trasmessa sul suo account Facebook.






Il tribunale speciale per il Kosovo, con sede all'Aia, ha recentemente esteso la natura riservata dell'atto di accusa presentato dall'ufficio del procuratore speciale contro il presidente Thaci; l'ex presidente del parlamento, Kadri Vaseli, e altri ex capi dell'Esercito di liberazione del Kosovo (KLA), accusati di aver commesso quasi un centinaio di omicidi di residenti in Kosovo di varie nazionalità.

Ore prima, Kadri Vaseli, che era a capo dei servizi segreti dell'UCK durante il conflitto armato del 1998-1999 con la Serbia, aveva riferito che il tribunale speciale dell'Aia aveva confermato le accuse contro di lui e che sarebbe andato volontariamente nei Paesi Bassi e " non come detenuto. "

Il 3 novembre scorso, il presidente della commissione parlamentare per il Kosovo e Metohija, Milovan Drecun, ha informato Sputnik che un gruppo di lavoro della Skupscina (parlamento serbo) ha fornito all'ufficio del procuratore speciale dell'Aia dati su 160 prigioni clandestine ENK che usate dagli albanesi kosovari dove torturavano, violentavano e uccidevano i detenuti.

Fino a 200 ex membri dell'Esercito di liberazione del Kosovo sono stati convocati dal 2018 al 2019 all'Aia per testimoniare, compreso il loro ex capo ed ex primo ministro Ramush Haridanaj, che il 19 luglio 2019 si è dimesso e si è recato volontariamente all'Aia, ma lì ha usato il diritto di tacere e ha fatto ritorno a Pristina.

Il Tribunale speciale internazionale e l'Ufficio del procuratore speciale sono stati istituiti nei Paesi Bassi tra il 1998 e il 1999 per indagare sui presunti crimini commessi in Kosovo, ma il loro lavoro effettivo è iniziato nel 2017, sulla base del rapporto del 2010 del relatore speciale del Consiglio d'Europa, Dick Marty sui crimini dell'UCK, inclusi alcuni gravi come il traffico di droga, il rapimento di esseri umani e il commercio di organi.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti