La Cina chiede una “soluzione politica” per la Siria

2475
La Cina chiede una “soluzione politica” per la Siria

In risposta alle recenti domande sulla situazione in Siria e sulla possibilità di un nuovo governo dopo la caduta del presidente Bashar al-Assad, la portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, ha sottolineato che la Cina sta seguendo da vicino gli sviluppi in Siria e spera che tutte le parti coinvolte agiscano nel miglior interesse del popolo siriano, trovando rapidamente una soluzione politica per ristabilire la stabilità nel paese.

Mao Ning ha ribadito che il futuro e il destino della Siria devono essere determinati dal popolo siriano stesso. "Speriamo che tutte le parti rilevanti, con un senso di responsabilità per gli interessi a lungo termine e fondamentali del popolo siriano, possano trovare rapidamente una soluzione politica per ristabilire stabilità e ordine", ha dichiarato Mao.

La Cina ha enfatizzato l'importanza di rispettare la sovranità e l'integrità territoriale della Siria e continuerà a monitorare da vicino la situazione nel paese. Mao Ning ha anche sottolineato che la stabilità deve essere ripristinata al più presto possibile.

Relazioni Cina-Siria

Negli ultimi anni, la Cina, insieme alla Russia, è stata uno dei principali alleati della Siria. Nel settembre 2023, il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato l'istituzione di una "partnership strategica" con la Siria, segnando un importante traguardo nelle relazioni bilaterali. Questo annuncio è avvenuto durante la prima visita di Al-Assad in Cina dall'inizio della guerra civile siriana nel 2011, con Xi che si è impegnato a continuare la collaborazione con il governo siriano in un contesto internazionale instabile.

Monitoraggio e supporto

La Cina ha espresso il suo desiderio che la stabilità ritorni in Siria "quanto prima" e ha assicurato che continuerà a monitorare la situazione nel paese. Inoltre, Pechino mantiene contatti con i cittadini cinesi in Siria, raccomandando loro di adottare misure di sicurezza adeguate.

La posizione della Cina riguardo alla situazione in Siria è chiara: la stabilità e l'ordine devono essere ripristinati attraverso una soluzione politica determinata dal popolo siriano. La Cina rimane impegnata a sostenere questo processo e a collaborare con la comunità internazionale per promuovere la pace e la sicurezza nella regione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L’alba grigia dei popoli europei di Marco Bonsanto L’alba grigia dei popoli europei

L’alba grigia dei popoli europei

Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due

Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due

Un nuovo 8 Settembre? di Giuseppe Masala Un nuovo 8 Settembre?

Un nuovo 8 Settembre?

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti” di Geraldina Colotti Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti”

Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti”

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L’ERA DEI QUISLING L’ERA DEI QUISLING

L’ERA DEI QUISLING

L'Europa tra l'incudine ed il martello di Giuseppe Giannini L'Europa tra l'incudine ed il martello

L'Europa tra l'incudine ed il martello

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA di Michelangelo Severgnini LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA

LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il presidente Mattarella non ricorda? di Michele Blanco Il presidente Mattarella non ricorda?

Il presidente Mattarella non ricorda?

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti