La Cina lancerà 100 razzi all'anno con il suo quinto cosmodromo

1143
La Cina lancerà 100 razzi all'anno con il suo quinto cosmodromo

 

La Cina prevede di costruire un nuovo sito di lancio nella contea di Xiangshan, nell'est del Paese, riporta il portale Sina, citando una bozza del quattordicesimo piano quinquennale (2021-2025) per grandi progetti nella regione.

Secondo il documento, il cosmodromo, che occuperà 67 chilometri quadrati, includerà un sito di lancio spaziale e un'area di strutture industriali ausiliarie. Si prevede che sarà in grado di effettuare 100 lanci all'anno.

L'investimento totale del progetto sarà di circa 3 miliardi di dollari, di cui 1,83 miliardi saranno stati investiti prima del 2025.

Allo stesso modo, la società Hunan Aerospace Construction Engineering Co. dovrebbe erigere un impianto di prova per l'assemblaggio di razzi spaziali, di circa 4.500 metri quadrati. L'installazione dovrebbe essere completata entro il 31 luglio.

Secondo l'agenzia Reuters, nel 2020 il gigante asiatico ha fatto 39 lanci, tra cui la missione senza equipaggio Tianwen-1 a Marte. Quest'anno, il gigante asiatico spera di lanciare più di 40 razzi in grado di trasportare dozzine di satelliti.

Attualmente, l'Amministrazione spaziale nazionale cinese ha quattro siti di lancio: Taiyuan (nella provincia dello Shanxi), Juiquian (Mongolia interna), Xichang (Sichuan) e Wenchang (nell'isola di Hainan).

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti