La Cina manda il figlio di un contadino nello spazio
di CHIAROSCURO
Ieri la navicella spaziale Shenzhou 12 si è connessa con la stazione spaziale cinese, la Tiangong. I tre astronauti, o per meglio dire *taikonauti* (n.d.r. taikongyuan è come si chiamano gli astronauti cinesi), sono i primi ad accedere alla nuovissima stazione spaziale, nonché i primi cinesi ad andare nello spazio dopo la missione dell’ottobre 2016.
Nel video (sotto) i genitori di uno di loro, Tang Hongbo, mentre esultano assistendo alla diretta del lancio. Tang Hongbo è nato da una famiglia di contadini, nella contea rurale di Xiangtan, nella regione del Hunan. Sua madre è balzata in piedi per l'eccitazione mentre la navicella spaziale è decollata e ha riferito ai giornalisti: "sono così orgogliosa e grata al paese per averlo addestrato".
Per anni analisti occidentali si sono sperticati parlando di come la Cina mancasse di ‘soft power’, dicendo che avrebbe dovuto imparare dagli USA e produrre film da Oscar. Invece la Cina ha optato per mandare tre persone di estrazione popolare ad orbitare nello spazio, nella stazione spaziale più avanzata al mondo, di sua costruzione.

1.gif)
