La Cina sui dazi USA: pressioni e minacce non funzioneranno
L’imposizione di dazi e tariffe sulle merci cinesi da parte degli Stati Uniti ha innescato una nuova escalation. La Cina ha prontamente risposto annunciando contromisure dirette a rispondere alle mosse ostili di Washington.
Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha dichiarato a tal proposito che la Cina deplora e si oppone fermamente alla mossa degli Stati Uniti di imporre un dazio aggiuntivo del 10% sulle importazioni cinesi con il pretesto della questione del fentanyl. Lin ha sottolineato che le misure adottate dalla Cina sono necessarie per difendere i propri diritti e interessi legittimi e ha affermato che non ci sono vincitori in una guerra commerciale o tariffaria.
Lin ha inoltre esortato gli Stati Uniti a correggere le loro pratiche errate, a risolvere le rispettive preoccupazioni attraverso consultazioni paritarie e a promuovere la stabilità delle relazioni tra Cina e Stati Uniti. Ha ribadito che il fentanyl è un problema degli Stati Uniti e che la radice del problema risiede negli stessi Stati Uniti.
Negli ultimi anni, Cina e Stati Uniti hanno intrapreso una vasta cooperazione pratica nel campo del controllo delle droghe, ottenendo notevoli progressi nelle aree del controllo delle sostanze, dello scambio di informazioni, della cooperazione nei casi, della pulizia della pubblicità online, dello scambio di tecnologie di rilevamento delle droghe e delle interazioni multilaterali. Tuttavia, gli Stati Uniti hanno ignorato i fruttuosi risultati della cooperazione antidroga tra Cina e Stati Uniti e hanno insistito sull'imposizione di un dazio del 10% sulle merci cinesi con il pretesto del fentanyl. La Cina ha quindi deciso di presentare un reclamo al meccanismo di risoluzione delle controversie dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) per difendere i suoi diritti e interessi legittimi.
La mossa della Cina di imporre un dazio del 15% sulle importazioni di carbone dagli Stati Uniti potrebbe aumentare la domanda di carbone metallurgico russo, ha osservato Boris Krasnozhyonov, capo dell'analisi del mercato dei titoli presso Alfa-Bank. Natalya Milchakova, analista principale di Freedom Finance, ha affermato che gli Stati Uniti sono più propensi a subire le conseguenze della nuova ondata di guerra commerciale rispetto alla Cina.
La Cina ha una posizione dominante nella produzione di componenti e materie prime per veicoli elettrici, smartphone e impianti solari. L'economia statunitense subirà anche contraccolpi dalle misure di ritorsione che aumenteranno il prezzo delle merci importate.
Olga Belenkaya, capo dell'analisi macroeconomica presso Finam, ha aggiunto che la Cina potrebbe interrompere le importazioni di GNL dagli Stati Uniti, aumentando le forniture dalla Russia, e che Mosca trarrà un indubbio vantaggio da questo cambiamento.
Milchakova ha spiegato che il modello economico globale, basato sul dominio del dollaro statunitense dalla metà del XX secolo, era destinato a cambiare prima o poi, e questo sta già accadendo. È probabile che la globalizzazione venga sostituita dalla regionalizzazione a lungo termine, con il commercio e l'attività di investimento globali che si concentrano su diversi hub economici e finanziari.
La frammentazione economica è già iniziata e, sebbene Belenkaya affermi che è improbabile che il commercio globale si divida immediatamente in due poli, il processo accelererà se la guerra commerciale si intensificherà.
In ultima analisi, la Cina ha dimostrato di essere pronta a difendere i propri diritti e interessi legittimi di fronte alle azioni unilaterali degli Stati Uniti, come l'imposizione di dazi aggiuntivi sulle merci cinesi. Le misure di ritorsione adottate dalla Cina sottolineano la determinazione di Pechino a rispondere alle pressioni esterne mantenendo aperta la porta per il dialogo e la negoziazione.
La Cina continua a promuovere il multilateralismo e a collaborare con altri membri dell'Organizzazione Mondiale del Commercio per affrontare le sfide poste dal protezionismo commerciale. Il paese è impegnato a garantire uno sviluppo economico stabile e ordinato, cercando soluzioni diplomatiche per risolvere le controversie commerciali e rafforzare la cooperazione internazionale. Nonostante le tensioni commerciali, la Cina rimane un attore chiave nel sistema economico globale e continuerà a svolgere un ruolo centrale nel plasmare il futuro del commercio internazionale.