La cooperazione BRICS dimostra un maggiore slancio

2153
La cooperazione BRICS dimostra un maggiore slancio

di He Yin - Quotidiano del Popolo

All'inizio del nuovo anno, la cooperazione BRICS ha fatto nuovi progressi. Il 1° gennaio 2025, paesi come il Kazakistan, la Malesia, Cuba, la Bolivia e l'Uganda sono diventati ufficialmente paesi partner dei BRICS; il 6 gennaio, l'Indonesia è diventata membro a pieno titolo dei BRICS.

Le nuove aggiunte segnano l'inizio di una nuova era per una maggiore cooperazione tra i BRICS. Al servizio degli interessi comuni del Sud globale, la maggiore cooperazione dei BRICS è destinata a dare nuovi contributi alla trasformazione della globalizzazione economica, al miglioramento della governance globale, alla pace e allo sviluppo mondiale.

I BRICS sono stati creati dalla storia e stanno anche facendo la storia. Il meccanismo di cooperazione dei BRICS è nato nel contesto dell'ascesa collettiva dei mercati emergenti e dei Paesi in via di sviluppo e si sta gradualmente evolvendo in una piattaforma vitale per promuovere la solidarietà e la cooperazione del Sud globale.

Sono passati quasi 20 anni dalla nascita dei BRICS. Oggi i Paesi BRICS rappresentano quasi la metà della popolazione globale, oltre il 30% del PIL mondiale e contribuiscono per oltre il 50% alla crescita economica globale. È diventata una forza positiva e stabile negli affari internazionali. Il continuo allargamento della famiglia BRICS dimostra anche la maggiore attrattiva e influenza del meccanismo di cooperazione BRICS.

I Paesi BRICS si sono riuniti per un obiettivo comune e per una tendenza generale alla pace e allo sviluppo. Fin dalla sua nascita, il meccanismo di cooperazione BRICS ha strettamente legato il suo futuro alle sorti del Sud globale. I Paesi BRICS si sono sempre impegnati per il multilateralismo, l'equità e la giustizia e lo sviluppo comune.

Alla luce della tendenza storica dell'ascesa collettiva del Sud del mondo, i paesi BRICS stanno lavorando per trasformare il meccanismo di cooperazione in una piattaforma vitale per promuovere la solidarietà e la cooperazione tra i paesi del Sud del mondo e una forza importante capace di indirizzare la riforma del sistema di governance globale.

Un articolo pubblicato sul sito web della rivista brasiliana Forum ha sottolineato che i paesi BRICS hanno guidato la crescita economica globale nel 2024, spostando ulteriormente il baricentro dell'economia mondiale verso il Sud del mondo.

La grande visione di una maggiore cooperazione BRICS non riguarda solo l'avanzamento del meccanismo di cooperazione BRICS stesso, ma anche il progresso congiunto dei paesi BRICS e del Sud del mondo.

Mentre la famiglia BRICS cresce e si rafforza, ci sono stati alcuni dubbi e preoccupazioni nell'opinione pubblica internazionale sulla cooperazione BRICS. Queste voci derivano principalmente dai pregiudizi contro il meccanismo di cooperazione BRICS.

Nello spirito di apertura, inclusività e cooperazione win-win, il meccanismo di cooperazione BRICS non è diretto allo scontro di blocco né prende di mira terze parti. Si impegna per uno sviluppo pacifico e una sicurezza comune, e mira a promuovere uno sviluppo comune e una prosperità condivisa. L'ascesa del Sud del mondo rappresentato dai paesi BRICS contribuirà a promuovere la multipolarità globale e una maggiore democrazia nelle relazioni internazionali, lavorando così per un ordine internazionale più giusto ed equo.

Come ha osservato uno studioso, i paesi BRICS e i paesi del Sud del mondo sono non occidentali, ma non anti-occidentali. È necessario che tutti i paesi considerino il meccanismo di cooperazione BRICS da una prospettiva aperta, positiva e a lungo termine, rafforzino la cooperazione con i paesi BRICS per affrontare congiuntamente le sfide globali, espandere l'architettura della pace e dello sviluppo e migliorare il benessere comune di tutta l'umanità.

I contributi della Cina alla cooperazione con i BRICS

In qualità di sostenitore della cooperazione BRICS, la Cina si è sempre impegnata a compiere progressi più profondi e sostanziali nella cooperazione BRICS e a promuovere la solidarietà e il rafforzamento del Sud globale.

La Cina ha annunciato di voler costruire un blocco BRICS impegnato nella pace, nell'innovazione, nello sviluppo verde, nella giustizia e in scambi interpersonali più stretti, e ha invitato i Paesi BRICS ad agire come difensori della sicurezza comune, pionieri dello sviluppo di alta qualità, promotori dello sviluppo sostenibile, precursori della riforma della governance globale e sostenitori della coesistenza armoniosa tra tutte le civiltà.

Questi sforzi hanno tracciato la strada per trasformare i BRICS in un canale primario per il rafforzamento della solidarietà e della cooperazione tra le nazioni del Sud globale e in un'avanguardia per l'avanzamento della riforma della governance globale.

Lo sviluppo di alta qualità di una maggiore cooperazione tra i BRICS espanderà continuamente la forza per la pace e lo sviluppo mondiale. In futuro, la Cina è pronta a lavorare con tutti i Paesi BRICS per abbracciare lo spirito di apertura, inclusione e cooperazione win-win, e far progredire lo sviluppo di alta qualità della cooperazione BRICS. Sostenendo congiuntamente un mondo multipolare equo e ordinato e una globalizzazione economica inclusiva e universalmente vantaggiosa, i Paesi BRICS contribuiranno maggiormente alla costruzione di una comunità con un futuro condiviso per l'umanità.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L’alba grigia dei popoli europei di Marco Bonsanto L’alba grigia dei popoli europei

L’alba grigia dei popoli europei

Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due

Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due

Un nuovo 8 Settembre? di Giuseppe Masala Un nuovo 8 Settembre?

Un nuovo 8 Settembre?

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti” di Geraldina Colotti Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti”

Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti”

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L’ERA DEI QUISLING L’ERA DEI QUISLING

L’ERA DEI QUISLING

L'Europa tra l'incudine ed il martello di Giuseppe Giannini L'Europa tra l'incudine ed il martello

L'Europa tra l'incudine ed il martello

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA di Michelangelo Severgnini LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA

LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il presidente Mattarella non ricorda? di Michele Blanco Il presidente Mattarella non ricorda?

Il presidente Mattarella non ricorda?

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti