La fake news della partenza (l'ennesima) Usa dalla Siria

1614
La fake news della partenza (l'ennesima) Usa dalla Siria


I cambi al vertice del Pentagono da parte del Presidente Trump, che ha sostituito Marck Esper con Christopher Miller e l'inserimento fra i comandanti militari di Douglas Macregor, anch'egli contrario alla permanenza delle truppe statunitensi in Siria, ha generato illusioni sul ritiro delle truppe di Washington dal paese arabo.
 
A spegnere gli entusiasmi ci ha pensato il portavoce della cosiddetta coalizione contro l'ISIS-Daesh, guidata dagli Usa, Wayne Marroto,  in un'intervista all'agenzia Notizie North.
 
Marroto è stato chiaro usando uno dei due pretesti per la permanenza in Siria, ovvero la presenza seppur meno forte di prima dell'ISIS. L'altro pretesto è il furto di petrolio, non lo ha detto , ma lo già più volte chiarito Trump. “ Il gruppo terroristico ISIS ha fallito; sono però flessibili e continuano a essere pericolosi per Iraq, Siria e per il mondo intero”, ha dichiarato Marroto. Ed ha aggiunto: “Abbiamo iniziato sei anni fa. Abbiamo avuto diverse fasi e abbiamo sconfitto [ISIS] un paio di anni fa territorialmente ... e ora stiamo collaborando con le [forze di sicurezza irachene], le [forze democratiche siriane] e alcune altre nazioni, e stiamo cercando di creare stabilità qui."
 
Il portavoce ha fatto chiarezza anche sul numero delle truppe USA nel nord est della Siria: "In questo momento nel nord-est della Siria abbiamo circa 900 membri del servizio degli Stati Uniti lì, e attualmente stanno supportando la [missione per sconfiggere l'ISIS] in Siria."
 
Infine, in risposta a una domanda sulla situazione dei prigionieri dell'ISIS, il colonnello statunitense ha chiarito che la coalizione o gli Stati Uniti non amministrano nessuna delle carceri del gruppo terroristico e che le forze democratiche siriane sono incaricate di questo compito.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti