La fine del PD: per un suicidio assistito

7196
La fine del PD: per un suicidio assistito

 

Non è detto che questo congresso del PD sia l'ultimo. Può darsi che i conati e i contorcimenti di questo partito non siano finiti, ma bisogna comunque ammettere che la sua funzione politica è arrivata alla frutta. Nel progetto di rifondazione ideato da Letta dopo la sconfitta elettorale non si intravedono né i soggetti nè le idee che possano far uscire il partito dalla palude e evitarne la dissoluzione.

La sua fine è anche la fine dell'equivoco che si tratti di un partito di sinistra, anche se la vernice voleva accreditarlo come tale. Poi sono arrivati i Renzi, i Calenda, i Guerini, il draghismo e i Letta, che hanno finalmente messo in chiaro  quale partito ci siamo trovati di fronte in questi anni e l'idea che la gente se ne è fatta si è manifestata nella sconfitta elettorale del 25 settembre. Per sopramercato anche la funzione di 'opposizione' al governo della destra si è palesata con  mobilitazioni nazionali tipo quella del 17 dicembre a Roma con la partecipazione di circa trecento persone, tutte dell'area dei funzionari di partito e degli eletti.

Riuscirà l'imbroglio di rianimare un partito che non si capisce quale funzione possa avere oggi in Italia? Quelli che lo hanno sostenuto in questi anni scelgono altri lidi, come insegna l'incredibile ascesa della Meloni a capo del governo o si sono ritirati nell'astensione in attesa di tempi migliori. Oppure invece hanno alimentato la resistenza di Conte e questo è il primo risultato positivo della crisi del partito democratico e dimostra che l'esigenza di un'alternativa alla deriva liberal-atlantista può prender corpo.

Tutte le mosse di Letta e dei dirigenti del PD hanno portato dunque a un risultato che assomiglia a un suicidio. Ora si tratta di vedere se l'agonia si protrarrà o, come ci auguriamo, si arriverà a una sorta di 'suicidio assistito', un processo cioè in cui lo sgretolamento del PD sia anche accompagnato da un dibattito a sinistra che eviti aperture di credito a quanti si sono  presentati per guidare il PD dopo Letta. Un'operazione di pura facciata  non potrà cambiare il modo di essere di questo partito, come si è visto chiaramente nelle votazioni in parlamento sulla questione cruciale della guerra. Per questo bisogna insistere perchè la crisi vada avanti e non si creino nuovi equivoci.

Per meglio inquadrare la situazione bisogna comunque guardare ai dati oggettivi. Questi ci dicono che attorno a questa crisi si sta svolgendo una riflessione in un'area che nei decenni scorsi si è mossa sotto la cappa dell'egemonia del PD e che ora dimostra palese insofferenza. Si tratta di un'area di sinistra moderata che ha un'influenza culturale e può risultare decisiva per il crollo del PD e la nascita di nuove formazioni politiche.

Siamo in presenza dunque di novità importanti rispetto al quadro politico, che ha bisogno di un'attenta considerazioni per evitare fuoriuscite dalla crescita concreta delle contraddizioni, su cui invece una posizione comunista deve saper operare per spingere le cose nella direzione giusta.

Qual è l'obiettivo a cui bisogna puntare? E' ovvio che all'ordine del giorno non c'è la rivoluzione socialista, ma  qualcosa che è invece legato a un'esigenza che sta dimostrando la sua possibilità di crescita a partire dalla vicenda di Conte e dei 5 Stelle. 

In Italia la crisi del PD ha messo infatti in moto un'esigenza di ricostruire un'alternativa a sinistra. I soliti pierini hanno pensato che si potesse arrivare subito all'incasso e hanno messo in campo listerelle elettorali per acchiappare qualche voto, ma il risultato è noto. Quando parliamo di un processo e non di listerelle elettorali vogliamo ribadire che la costruzione di un'alternativa non solo alla destra, ma anche al liberal-atlantismo del PD è una prospettiva che deve passare per il consolidamento di una volontà unitaria di settori sociali importanti, a partire ovviamente da quelli popolari, che si orientino in tal senso. Il ruolo dei comunisti è quello di misurarsi con questi processi non con tentativi elettorali velleitari, ma chiarendo i contenuti sociali, politici e internazionali della crescita di una forza politica di alternativa al liberismo e all'atlantismo e stabilendo un rapporto corretto tra movimenti reali e voto.

La strada non è facile e ci sono molti nodi da sciogliere. Ne indichiamo alcuni: l'orientamento in politica internazionale a partire dal rispetto dell'art.11 della Costituzione che è un punto inderogabile; la partecipazione dei lavoratori al processo politico per l'alternativa che pone anche la necessità del recupero di autonomia dal consociativismo confederale; il rapporto tra alternativa politica e partecipazione dei movimenti sociali al progetto.

Per andare avanti in ogni caso bisogna liberarsi dalla melassa rappresentata dall'attuale PD e dal concetto di centro-sinistra. La prospettiva deve essere la sinistra dei valori costituzionali  e su questo va raggiunta l'unità per l'alternativa.

Aginform

23 dicembre 2022

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti