La Grecia oggi decide: Europa o Russia

Mentre Varoufakis sarà a Bruxelles il ministro degli esteri greco Kotzias discuterà a Mosca le basi di un piano B

5671
La Grecia oggi decide: Europa o Russia


Una delle tappe decisive per il futuro prossimo della Grecia avverrà questa sera in occassione di uno degli Eurogruppi più importanti dal 2012 ad oggi. Ieri le voci si sono rincorse: Bloomberg che la mattina riportava come la Commissione europea avrebbe concesso alla Grecia un proroga di 6 mesi, poi è arrivata la smentita del ministro delle finanze tedesco Schauble e le indiscrezioni di alti funzionari dell'Ue pubblicate da Zero Hedge sul fatto che i greci con il programma proposto si stessero scavando la fossa da soli. Confusione, molta confusione alla vigilia.
 
Quindi l'unica notizia vera della giornata di ieri tra la pre-tattica delle due parti è stata la dichiarazione del ministro della Difesa greco Kammenos, come riportato da Reuters, e cioè che la Grecia ha ora un piano B se l'Europa rifiuta di muoversi: il Pivot to Russia. "Quello che vogliamo è un accordo, ma se non ci sarà un accordo e la Germania rimarrà ferma sulle sue posizioni, nel tentativo di distruggere l'Europa, utilizzeremo il piano B. Il Piano B è quello di ottenere un finanziamento da un'altra fonte", aveva dichiarato. 

Una minaccia chiara: se l'Europa non asseconda le richieste della Grecia, allora Atene potrebbe anche non avere più bisogno della zona euro per ottenere nuove fonti di finanziamento. Non solo quello, ma la Grecia potrebbe decidere di dichiarare default sul debito detenuto dalla Bce e lanciare un effetto domino che ha ben descritto Ubs in una sua nota recente. Secondo la banca svizzera la questione non è se la periferia verrà contagiata ma solo in quanto tempo.
E quindi si attende l'Eurogruppo di questa sera con molta apprensione in occidente. Come riportato da Newsweek, ad esempio, Jonathan Eyal dal think tank inglese su sicurezza e difesa  Royal United Services Institute (RUSI) ha definito le dichiarazioni di Kammenos come “una minaccia palese da uno stato membro della Nato”. Ha detto a Newsweek: "E' un fatto che i greci non hanno mai offerto il tipo di solidarietà per l'Europa, che l'Europa ha dimostrato per la Grecia." Ed è evidente che i russi hanno l'opportunità di sovvenzionare un paese che può fermare un consenso che è necessario per mantenere le sanzioni nei confronti della Russia. E 'molto grave in effetti. Le ripercussioni potrebbero essere molto gravi a seconda di quello che la Grecia fa in cambio".

Questo porterebbe la situazione all'”impensabile”: se la Grecia dovesse scegliere per un pivot per la Russia, si permetterebbe a Putin di costruire basi russe in territorio NATO. Ma Eyal non è sorpreso di questa eventualità: "E 'possibile, anche se si tratta dell'inverosimile. Se vedeste basi russe nel territorio della NATO sarebbe motivo di gravvissime preoccupazioni." O, come la definirebbe forse Putin, vittoria. 

Proprio perché in superficie appare nello sfondo queso scenario "inverosimile", in occidente non si rifiuta di ignorarlo completamente. Questa sera c'è la riunione dell'Eurogruppo di emergenza e, tra le altre cose, la Grecia chiederà un prestito ponte per coprire le esigenze di finanziamento fino ad agosto, cosa che la Germania ha già definito essere un non inizio per un nuovo accordo, ma la speranza nell'Ue rimane che in qualche modo un compromesso alla fine emergerà per evitare che Atene possa compiere scelte geopolitiche in grado di mandare in frantumi non solo la zona euro. Tutte le dichiarazioni e incontri precedenti, scrive Zero Hedge, sono stati pretattica in cui ognuno ha giocato il suo ruolo – dalla decisione della Bce di eliminare la garanzia sul collaterale delle banche greche ad i 10 giorni di ultimatum da parte dell'Ue – prima dell'incontro di questa sera quando verranno gettate le basi per un compromesso o per la rottura e iniziare ad immaginare un Piano B. 
 
E 'qui che, come Kathimerini ha riportato ieri, le cose stanno effettivamente diventando talmente gravi da rendere l'"impensabile" possibile. Il ministro degli Esteri greco Nikolaos Kotzias, infatti, visisterà Mosca proprio oggi per tenere colloqui con il suo omologo russo Sergei Lavrov. Lo riportano Russia Interfax e TASS agenzie, citando una fonte del ministero degli Esteri russo. In altre parole, esattamente nello stesso momento in cui il ministro delle finanze sarà a Bruxelles a discutere il destino della Grecia nella zona euro, il nuovo ministro degli esteri greco sarà al Cremlino, ricevendo aggiornamenti istantanei da Bruxelles e forse per discutere il destino della Grecia nell'Unione economica eurasiatica.
 
Il che significa che già domani sera, se la zona euro è davvero intenzionata a cacciare la Grecia come hanno fatto intendere Berlino, Bruxelles e Francoforte , sapremo se non la Russia, ma l'Europa diventerà improvvisamente più "isolata", con  uno dei suoi membri che ribalterà lo scenario, dichiarando fedeltà all'uomo più odiato da tutto il mondo "sviluppato".
 
Più semplicemente, oggi la Grecia decide: l'Europa, o la Russia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti